IL POST POP e LO HUMAN-TECH-SPACE

ebook

By CAMILLA G. IANNACCI

cover image of IL POST POP e LO HUMAN-TECH-SPACE

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
La figura femminile è un archetipo collegabile col mito che è dynamis, infatti: si tras-forma, si rinnova, assume significati metamorfici.
Chiara Ferragni, come Alice, crea performance, eventi nell'info-spazio-tempo immaginario di Internet e con-fonde narrazione e realtà: un panopticon on line.
Viviamo in una dimensione topologica che, con un nostro neologismo, definiamo lo "human-tech-space" dotato di imprevedibilità, indeterminatezza e singolarità.
E' il trionfo del frame, della morfogenesi, dei cambiamenti di senso, ove gli oggetti si de-formano, senza perdere la loro qualità, per cui una tazza e una ciambella sono uguali: epifanie, biforcazioni, frattali di una grande "chiacchiera".
L'era del caos: un dis-ordine che troviamo nelle scienze, nella filosofia, nella letteratura e nell'arte: è costitutivo dell'universo ed è uno strumento di interpretazione della realtà come sostiene Giacinto Plescia nella sua ontologia del chaosmos e dello zeit-raum in Mozart.
IL POST POP e LO HUMAN-TECH-SPACE