A cena con Luchino Visconti

ebook Banchetti e osterie tra decadenza e neorealismo · Leggere è un gusto

By Luca Glebb Miroglio

cover image of A cena con Luchino Visconti

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Ossessione, Senso, Bellissima, Il Gattopardo, La caduta degli dei, Morte a Venezia, Ludwig, sono alcuni dei film di uno dei più grandi registi del cinema italiano: Luchino Visconti. Aristocratico e comunista, fu definito il primo dei neorealisti ma anche l'ultimo dei decadenti; nei suoi film raccontò storie stritolate nella Storia, scandalizzò, al cinema e a teatro, innovando e lavorando con i grandi attori del suo tempo - nella lirica fu lui a creare la diva Maria Callas. Lascia un corpus importantissimo di opere e di insegnamenti che oggi sono patrimonio della civiltà italiana.
Attraverso i suoi film - e con un occhio al ruolo che il cibo ha in essi - si rileggono grandi romanzi e momenti della storia europea, si esaminano diverse situazioni sociali e culturali e si apprezza l'abilità descrittiva, l'amore per il particolare e per le psicologie umane di un grande uomo di cultura.
Luca Glebb Miroglio ha già pubblicato in questa collana Alla ricerca della madeleine - A tavola con Marcel Proust, Cuoche sull'orlo di una crisi di nervi - A tavola con Pedro Almodóvar e Manhattan a tavola: delicatessen, bistrot, trattorie. Take away e nevrosi - Le ricette dai film di Woody Allen e A cena con Luchino Visconti.
Torinese, fondatore di un'importante agenzia di comunicazione, si interessa di musica, psicanalisi e dei legami tra il cibo e la cultura.
A cena con Luchino Visconti