Il potere dei giganti

ebook Perché la crisi non ha sconfitto il neoliberismo · Economica Laterza

By Colin Crouch

cover image of Il potere dei giganti

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
La crisi devastante delle economie occidentali avrebbe dovuto portare con sé la dottrina economica egemone del neoliberismo. Non è stato così. Perché? La risposta di Crouch, densa e polemica, è che le teorie neoliberiste sono funzionali al potere di un'entità che pesa sempre più: l'impresa gigante. I partiti di sinistra e i movimenti della società civile dovrebbero fare argine contro lo strapotere delle megaimprese. L'opera non è affatto semplice, ma la diagnosi esatta di Crouch può essere un buon inizio. Leopoldo Fabiani, "la Repubblica" Quali interessi rappresenta il neoliberismo? Qui sta l'originalità di Crouch: le gigantesche imprese transnazionali, che antepongono le proprie regole private a quelle dei governi, sono i soggetti che ripropongono le politiche neoliberiste. È così che si spiega la strana 'non morte del neoliberismo'. Gian Luigi Vaccarino, "L'Indice" «Il mercato non esiste» verrebbe da dire oggi leggendo Il potere dei giganti, dove si mostra che per larghi settori dell'economia, la libera concorrenza è schiacciata dai grandi conglomerati industriali e finanziari, che dello Stato e dei governi non sono gli antagonisti, bensì i 'poderosi alleati'. "l'Espresso"
Il potere dei giganti