101 modi per interpretare la tua scrittura e quella degli altri

ebook

By Francesco Rende

cover image of 101 modi per interpretare la tua scrittura e quella degli altri

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...

È possibile capire chi siamo da come scriviamo? La nostra grafia svela anche quello che cerchiamo di nascondere?

Se per Christian Dior «il profumo di una donna ci dice di lei più di quanto non faccia la sua grafia», per il saggista Lance Morrow la storia della manoscrittura è «l'encefalogramma della nostra civiltà». Gli esseri umani sono da sempre interessati non solo a ciò che scrivono ma anche al modo in cui lo fanno, perché hanno da sempre sospettato che questo riveli non solo la propria personalità, ma anche i più reconditi cambiamenti del proprio animo. La grafologia è una disciplina antica che trova solidi fondamenti tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Ci dice non solo chi siamo, ma anche chi vorremmo essere, cosa potremmo diventare, e cosa una parte di noi cerca di nascondere all'altra. Proviamo a forgiare la nostra scrittura, ma al tempo stesso ne siamo plasmati, così come cerchiamo di cambiare il nostro carattere ma al tempo stesso ne siamo determinati. Se conoscere sé stessi è il primo passo per riscrivere il proprio destino, la grafologia ci aiuta a compiere i primi passi per diventare ciò che siamo. E ciò che, in fondo in fondo, avremmo sempre voluto essere.

Che cosa svela la nostra grafia?
Possiamo capire meglio gli altri analizzando la loro scrittura?

«Non perdere mai l'occasione di vedere qualcosa di bello, perché la bellezza è la scrittura di Dio.»
Ralph Waldo Emerson


«Francesco Rende, grafologo di professione, ha scritto un libro grazie al quale anche i profani potranno smascherare pregi e difetti, lati oscuri del carattere di colleghi e amici. Per conoscersi e conoscerci.»
Il Giornale

I tratti della personalità che è possibile individuare:


Spontaneità e sincerità - rapidità e velocità di pensiero - energia, emotività e sensibilità - comprensione, giudizio e ragionamento - egoismo e altruismo - duttilità mentale


Francesco Rende

Nato a Roma nel 1975, si è laureato in Filosofia e in Psicologia e ha conseguito un dottorato di ricerca in Bioetica. Lavora come consulente e perito grafologo per il Tribunale Civile e Penale di Roma, ed è autore di numerosi articoli specialistici in ambito grafologico. Come psicologo si è specializzato in particolare nel Disturbo da Deficit di Attenzione in età adulta. Con la Newton Compton ha pubblicato 101 modi per interpretare la tua scrittura e quella degli altri, Come la filosofia può salvarti la vita e Manuale di autodifesa verbale.

101 modi per interpretare la tua scrittura e quella degli altri