Saggi
ebook ∣ Contiene i tre Saggi--Fiducia in se stessi--Natura--Uomini rappresentativi
By Ralph Waldo Emerson

Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Ralph Waldo Emerson ha scritto diversi libri di saggi, comunemente associati al trascendentalismo e al romanticismo.
In questo libro sono racchiusi i tre famosi Saggi:
Fiducia in se stessi
Natura
Uomini rappresentativi
L'autore
Ralph Waldo Emerson (1803-1882), filosofo, saggista e poeta, fu il principale teorico del trascendentalismo ed esercitò un persistente influsso sulla vita intellettuale degli Stati Uniti, divenendo il maestro di un'intera generazione di pensatori e scrittori.
Appartenente a una famiglia di ministri del culto bostoniani, anch'egli ministro del culto in ambito unitariano, si dichiarò più vicino a Rousseau che a Calvino e, quando arrivarono dall'Europa i soffi del romanticismo e dell'idealismo tedesco (con le rielaborazioni di Coleridge e Carlyle), affermò che Dio non poteva abitare solo nelle "fredde chiese". Lasciò allora il pastorato e si imbarcò per l'Inghilterra dove ampliò la sua formazione, dedicandosi allo studio degli idealisti, del neoplatonismo e delle filosofie orientali. Tornato negli Stati Uniti, si stabilì a Concord, non lontano da Boston, facendone il centro focale delle nuove idee e iniziative e del Trascendental Club. Diede quindi inizio a una lunga e fortunata carriera di oratore.
In questo libro sono racchiusi i tre famosi Saggi:
Fiducia in se stessi
Natura
Uomini rappresentativi
L'autore
Ralph Waldo Emerson (1803-1882), filosofo, saggista e poeta, fu il principale teorico del trascendentalismo ed esercitò un persistente influsso sulla vita intellettuale degli Stati Uniti, divenendo il maestro di un'intera generazione di pensatori e scrittori.
Appartenente a una famiglia di ministri del culto bostoniani, anch'egli ministro del culto in ambito unitariano, si dichiarò più vicino a Rousseau che a Calvino e, quando arrivarono dall'Europa i soffi del romanticismo e dell'idealismo tedesco (con le rielaborazioni di Coleridge e Carlyle), affermò che Dio non poteva abitare solo nelle "fredde chiese". Lasciò allora il pastorato e si imbarcò per l'Inghilterra dove ampliò la sua formazione, dedicandosi allo studio degli idealisti, del neoplatonismo e delle filosofie orientali. Tornato negli Stati Uniti, si stabilì a Concord, non lontano da Boston, facendone il centro focale delle nuove idee e iniziative e del Trascendental Club. Diede quindi inizio a una lunga e fortunata carriera di oratore.