Il cinema di prossimità

ebook

By Ilaria Pezone

cover image of Il cinema di prossimità

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Definire il cinema di prossimità, concetto sotto cui si associano esperienze solo apparentemente lontane, come il cinema privato e quello underground. Questo è l'obiettivo di questo libro, ridisegnare i confini di categorie critiche superate e automatiche. Tracciare un percorso trasversale che unisca cinema familiare e cinema sperimentale, all'insegna dell'innovazione, della libertà dalle convenzioni industriali e di mercato. Mappando scritture per immagini emancipate dalla narrazione usuale, dal canone generale. Opere familiari o avanguardiste, che chiedono di essere guardate con occhi scevri da sovrastrutture, privi sia di significati intellettuali preconfezionati che della perversa brama contemporanea del divertimento a tutti i costi. Il cinema di prossimità va al nucleo pulsante delle cose, è cinema amatoriale nel senso etimologico, amoroso: domanda di essere esperito senza pregiudizi, fa tabula rasa dei vizi interpretativi, si mostra a cuore aperto offrendo porzioni di vita. Spesso raggiunge, con l'ostinata osservazione della realtà, la consistenza astratta della pittura. Sotto l'egida di Roger Odin e schierato, come Stan Brakhage, in difesa del cineamatore, il cinema di prossimità guarda alla produzione di immagini con l'intento di restituire dignità - artistica, storica e sociologica - a gesti cinematografici semplici eppure straordinariamente complessi, intimi e rivoluzionari, costantemente e ottusamente sottovalutati quando non derisi.
Ilaria Pezone è docente presso l'Accademia di Brera. Dal 2009 si dedica allo studio e alla pratica del cinema privato. Ha realizzato, fra gli altri, Andare tornando a rilievi domestici (2011), Masse nella geometria rivelata dello spazio tempo (2012), Ego etiam advenus (2013), Vedere tra, Luigi Erba improvviso e dialogato (2015), Concerto metafisico (2015), Indagine su sei brani di vita rumorosa dispersi in un'estate afosa - raccolti e scomposti in cinque atti (2016), Con lievi mani (2017) e France, quasi un autoritratto (2017). Questo è il suo primo libro.
Con un'introduzione di Francesco Ballo
Il cinema di prossimità