Chi È Maschio E Chi È Femmina?

audiobook (Unabridged) Dibattito Con L'Omosessualità

By Andrzej Stanislaw Budzinski

cover image of Chi È Maschio E Chi È Femmina?
Audiobook icon Visual indication that the title is an audiobook

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...

Una cosa fondamentale di questo capitolo è, che vorrei dimostrare differenze tra maschio e femmina. Queste differenze sono necessari per creare un interno - esterno equilibrio nel rapporto tra di loro e in conseguenza nella famiglia e nella società. Il frutto di queste differenze può essere duplice:

  • avvicinamento, nel caso dell'eterosessualità,

  • allontanamento, nel caso dell'omosessualità.

    Per capire questa duplice azione possiamo usare un famoso esempio tra le calamite. Tutte le calamite posseggono due poli opposti, il polo nord (N) e il polo sud (S). Avvicinando due calamite osserviamo che i poli opposti si attraggono e i poli uguali si respingono. Lo stesso osserviamo nella natura tra i sessi. Sono due, maschio e femmina. Non esiste il terzo sesso che promuove LGBT. 

    Maschio + maschio = poli uguali si respingono.

    Femmina + femmina = poli uguali si respingono.

    L'omosessualità = poli uguali si respingono.

    Maschio + femmina = poli opposti si attraggono.

  • Chi È Maschio E Chi È Femmina?