Breve storia dei Rumeni

ebook

By Nicolae Iorga

cover image of Breve storia dei Rumeni

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Lo storico e accademico rumeno Nicolae Iorga pubblica una Breve storia dei Romeni, un singolare atto di omaggio all'Italia, nel 1911. Il testo mette in rilievo, con particolare cura, le connessioni accertate tra la civiltà italiana e quella danubiana nei vari secoli.
Il nome Romania deriva dall'aggettivo latino romanus (romano). L'Impero romano identificava le zone conquistate con la parola in lingua latina Romània.
Il nome Romania è usato ufficialmente per denominare le terre dell'attuale Stato solo dalla seconda metà del XIX secolo. Prima si parlava di Valacchia (Terra Romena - Ţara Româneascǎ in romeno) e Moldavia per denominare i principati a popolazione romena. Laddove il nome valacchi deriva dai termini Vlah, Walsch, ecc. utilizzati dalle popolazioni germaniche e slave per denominare tutte le genti europee di lingua latina, i valacchi chiamavano sé stessi romani.
Il motivo per cui i romeni si identificano attraverso la parola latina romanus comincia a essere menzionato a partire dal XVI secolo da alcuni autori, tra i quali alcuni umanisti italiani che ebbero modo di viaggiare in Transilvania, Moldavia e Valacchia.
Nicolae Iorga (Botoșani, 17 gennaio 1871 – Strejnic, 27 novembre 1940) è stato uno storico, politico, accademico museologo e letterato rumeno. Come affermato dal critico letterario George Călinescu, Iorga, nei primi decenni del secolo XX, ha giocato nella cultura romena "il ruolo di Voltaire".
Breve storia dei Rumeni