Assistenza sanitaria primaria
ebook ∣ La formazione medica per il suo sviluppo. Volume 2
By Maria Angela Becchi

Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
L'opera approfondisce l'ampia cultura dell'assistenza sanitaria primaria (Primary Health Care) nei suoi vari aspetti sanitari, sociali, relazionali, propone un nuovo approccio metodologico e culturale (approccio bio-psico-sociale) per i professionisti e gli operatori del sistema sanitario nazionale ed è strutturata in due volumi.
Il secondo La formazione medica per il suo sviluppo ha un approccio prevalentemente didattico e permette ai diversi professionisti della salute di acquisire una formazione adeguata e orientata al modello bio-psico-sociale nell'ambito dei corsi pre-laurea, post-laurea e di educazione professionale continua (ECM) attivati nelle università, nelle aziende sanitarie e nelle regioni. Il materiale didattico è presentato in forma di tabelle e schede utili a elaborare interventi di formazione (di base, specialistica, continua) sia negli atenei che ancora non prevedono corsi dedicati all'area dell'assistenza sanitaria primaria, sia nelle aziende sanitarie che pianificano corsi ECM multiprofessionali in un settore emergente, per rispondere ai bisogni della popolazione.
Il primo Aspetti culturali, metodi e strumenti per il suo sviluppo raccoglie le normative dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, del Ministero della Salute e della Regione Emilia-Romagna e analizza tutti gli aspetti peculiari su cui si basa il nuovo approccio bio-psico-sociale: salute multidimensionale (fisica, mentale e sociale), strumenti specifici per rilevare problemi di salute e multidimensionali, piani di cura e assistenza, partecipazione attiva di pazienti e famiglia; partecipazione comunitaria. Il testo è utile per acquisire competenze professionali multidisciplinari innovative per contenuti, metodi e strumenti, con la finalità di orientare gli operatori del sistema sanitario e socio-sanitario verso modelli culturali e operativi alternativi rispetto all'attuale approccio dominante bio-medico e prevalentemente diagnostico-terapeutico.
Il secondo La formazione medica per il suo sviluppo ha un approccio prevalentemente didattico e permette ai diversi professionisti della salute di acquisire una formazione adeguata e orientata al modello bio-psico-sociale nell'ambito dei corsi pre-laurea, post-laurea e di educazione professionale continua (ECM) attivati nelle università, nelle aziende sanitarie e nelle regioni. Il materiale didattico è presentato in forma di tabelle e schede utili a elaborare interventi di formazione (di base, specialistica, continua) sia negli atenei che ancora non prevedono corsi dedicati all'area dell'assistenza sanitaria primaria, sia nelle aziende sanitarie che pianificano corsi ECM multiprofessionali in un settore emergente, per rispondere ai bisogni della popolazione.
Il primo Aspetti culturali, metodi e strumenti per il suo sviluppo raccoglie le normative dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, del Ministero della Salute e della Regione Emilia-Romagna e analizza tutti gli aspetti peculiari su cui si basa il nuovo approccio bio-psico-sociale: salute multidimensionale (fisica, mentale e sociale), strumenti specifici per rilevare problemi di salute e multidimensionali, piani di cura e assistenza, partecipazione attiva di pazienti e famiglia; partecipazione comunitaria. Il testo è utile per acquisire competenze professionali multidisciplinari innovative per contenuti, metodi e strumenti, con la finalità di orientare gli operatori del sistema sanitario e socio-sanitario verso modelli culturali e operativi alternativi rispetto all'attuale approccio dominante bio-medico e prevalentemente diagnostico-terapeutico.