Un'idea di libertà

ebook Il Partito radicale nella storia d'Italia (1962-1988) · Marsilio Nodi

By Lucia Bonfreschi

cover image of Un'idea di libertà

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Il Partito radicale è stato un caso unico della nostra storia politica. Una volta preso in mano e rinnovato dal gruppo dei giovani di sinistra che comprendeva, tra gli altri, Marco Pannella, Gianfranco Spadaccia e Giuliano Rendi, ha saputo fare tesoro dei suoi paradossi e delle sue contraddizioni: liberale ma ispirato al socialismo, convintamente nonviolento, contrario a ogni limite posto all'autodeterminazione dell'individuo ma sostenitore del ruolo fondamentale delle istituzioni, libertario ma guidato da un leader carismatico, estraneo alle logiche di spartizione dei partiti ma immerso nella vita e nei conflitti del Palazzo e della Piazza. Lucia Bonfreschi, studiosa della storia politica europea del Novecento, ripercorre battaglie, errori e successi che hanno portato questa formazione a essere identificata come il «partito dei diritti». Nel periodo tragico e rivoluzionario che l'Italia attraversa tra gli anni sessanta e ottanta, i radicali si affermano infatti come una delle forze allo stesso tempo più coerenti e aliene alle dinamiche del nostro paese: con l'obiettivo di scardinare l'immobilismo di una nazione ancora legata alle sue radici cattoliche e popolari, il partito guidato da Marco Pannella riesce a canalizzare le spinte sociali di istanze laiche e secolarizzanti, parte del femminismo, dell'ambientalismo, dell'antimilitarismo e della disobbedienza civile in risultati concreti, grazie a battaglie che introducono nella nostra legislazione i diritti di divorzio, obiezione di coscienza, aborto. Finita la stagione dei movimenti, questa spinta riformatrice continuerà, tra provocazioni, candidature scandalose (Toni Negri e Ilona Staller) e nuove lotte contro la partitocrazia e il proibizionismo.
Un'idea di libertà