Il Settecento, il secolo delle rivoluzioni

ebook

By Umberto Eco

cover image of Il Settecento, il secolo delle rivoluzioni

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Il Settecento segna un cambiamento di ritmo nello sviluppo della storia" (Eco). La rivoluzione americana e quella francese disegnano una geografia politica non troppo distante da quella attuale, esse "scoppiano" perché sparigliano le regole secolari, già incrinate certo, ma giunte a un punto di non ritorno, della società intera e dei suoi valori, e delle sue gerarchie. La modernità avanza mentre si scava a Ercolano e Pompei, trovando e "scoprendo" un mondo intatto e antico, un repertorio infinito di statue, mosaici, pitture che va a nutrire il gusto e la fantasia degli artisti e di una intera società, già sensibile al richiamo di un esotismo orientale che detta le regole del gusto protoindustriale delle manifatture di arazzi e porcellane. Il secolo dell'Encyclopédie – enorme impresa intellettuale, commerciale, materiale, artistica – si srotola fra contraddizioni e tinte forti, e basta un elenco molto scarno di nomi per alludere alla sua straordinaria complessità: Kant, Mozart, Vivaldi, Bach, Tiepolo, Chardin, David, Canova; e poi Goldoni, Rameau, e Laclos, Rousseau, Richardson, Swift, che nella forma del romanzo indagano emozioni e relazioni per un pubblico di donne e uomini pronti a cambiare le regole e a immaginarne di nuove.
Il Settecento, il secolo delle rivoluzioni