Antichità--Il Vicino Oriente--Arti visive / Archeologia
ebook ∣ Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco--2 · Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco
By Umberto Eco

Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Un'arte monumentale e piena di mistero quella mediorientale, materica e altamente simbolica. Un'arte che esprime verità di contorni ed eleganza nel dettaglio, capace di trasmettere un'idea particolare di bellezza e di grazia che non lascerà indifferente l'arte greca, come si nota dalle curiose analogie tra le metope del Partenone e i bassorilievi dei palazzi assiri.
Un'arte che nel sapiente uso dei volumi e dello spazio, delle asimmetrie e della cura del dettaglio riformulano il rapporto tra umano e divino, con al centro raggiante la figura del sovrano celebrata in tutte le sue declinazioni di grandezza: vicario del divino a cui tutto appartiene e condottiero di eserciti, ma anche re pastore dedito ai suoi sudditi e buon amministratore della giustizia. Tra le pagine di questo ebook si potranno scoprire la Testa di Sargon, con la sua straordinaria espressività, la Stele di Naram-Sin, con il suo sapiente gioco di piani inclinati, la celebrativa Stele degli avvoltoi, i grandiosi cicli decorativi scolpiti a rilievo sulle pareti dei palazzi, dove messaggio testuale e messaggio iconografico si sostengono a vicenda. O ancora lasciarsi affascinare da un'architettura in continua tensione tra fedeltà ai modelli della tradizione e invenzione di formule planimetriche sempre nuove e di nuovi rapporti tra gli spazi, di cui sono esempi mirabili le ziqqurat, con le loro terrazze sovrapposte, raggiungibili con scalinate sulla cui sommità si staglia il santuario; la costruzione dell'Esagila, il tempio del dio Marduk, dove la ricchezza degli arredi diventa quasi un elemento strutturale; la Porta di Ishtar, con la suggestione del suo rivestimento di mattoni invetriati e decorati a rilievo a formare immagini di tori e di draghi.
Un'arte varia al suo interno e vivace che ci consegna intatta nel disegno, nella scultura e nell'architettura, la particolare visione del mondo di popoli tramontati che ancora ci parlano con la loro silente presenza.