Storia d'Italia--Volume 13 --I Longobardi

audiobook (Unabridged)

By Autori Vari (a cura di Maurizio Falghera)

cover image of Storia d'Italia--Volume 13 --I  Longobardi
Audiobook icon Visual indication that the title is an audiobook

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Per oltre duecento anni, dal 568 al 774, gran parte della penisola italiana cadde sotto il dominio di un popolo germanico, i Longobardi. Oggi l'eredità più visibile di quella occupazione è il nome di una grande regione, la Lombardia, che viene dalla parola Longobardia «terra dei Longobardi». L'importanza dei Longobardi nella storia italiana è stata enorme: con il loro arrivo finì l'unità politica della penisola (occorreranno tredici secoli perché l'Italia ritrovi tale unità); nella società e nella cultura essi introdussero modi di pensare e di agire estranei al mondo romano e tipici dei popoli germanici; infine, grazie ai Longobardi, l'Italia si staccò dall'Impero Bizantino e divenne parte dell'Europa occidentale. L'audiolibro racconta le vicende dell'invasione e dello stabilirsi del dominio longobardo, dei rapporti fra questo popolo e i discendenti dei Romani, le forme e le regole della loro civiltà. L'audiolibro è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici e archeologi: Gianluigi Barni, Paolo Delogu, Jörg Jarnut, Stefano Gasparri. La lettura è di Eugenio Farn.
Storia d'Italia--Volume 13 --I Longobardi