Dante Alighieri e la Letteratura Italiana del XIII° secolo

audiobook (Unabridged)

By Autori Vari

cover image of Dante Alighieri e la Letteratura Italiana del XIII° secolo
Audiobook icon Visual indication that the title is an audiobook

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
I brani più conosciuti del secolo che ha dato i natali alla letteratura italiana, dal Cantico di Frate Sole ai sublimi sonetti danteschi, dal Dolce Stil Nuovo ai racconti della prima prosa del Novellino, fino ad alcuni dei più importanti Canti dell'Inferno dantesco. Con quest'audiolibro si viene tarsportati all'origine della lingua italiana, un periodo storico che coltivava l'intento di creare una lingua comune attraverso il superamento dei particolarismi regionali, guidato da un ideale di nobiltà e di raffinatezza, che riconosce nel latino il proprio modello.
Dettaglio brani: 01)D'Assisi:Cantico di Frate Sole – 02)D'Alcamo:Contrasto - 03)Guinizzelli:Al cor gentil - 04)Guinizzelli:Io vogl' del ver - 05)Da Todi:Quando t'aliegre - 06)Cavalcanti:Chi è questa che ven - 07)Polo:De la fattezza del Grande Kane - 08)Polo:Del palagio del Grande Kane - 09)Angiolieri:S'i' fosse foco - 10)Alighieri:Tanto gentile e tanto onesta pare - 11)Alighieri:Amore e 'l cor gentil - 12)Alighieri:Proemio-Incontro con Beatrice - 13)Alighieri:Guido i' vorrei - 14)Alighieri:Inferno-Canto I° - 15)Alighieri:Inferno-Canto V° - 16)Alighieri:Inferno-Canto XXVI° - 17)Alighieri:Inferno-Canto XXXIII° - 18)Novellino:Vescovo Aldobrandino - 19)Novellino:Narcis - 20)Novellino:Traiano imperadore.
Dante Alighieri e la Letteratura Italiana del XIII° secolo