Luoghi segreti e misteriosi del Friuli

ebook

By Flavia Valerio

cover image of Luoghi segreti e misteriosi del Friuli

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...

Alla scoperta dei tesori gelosamente custoditi di una terra magica tra il mare e la montagna

Il Friuli è una regione che, apparentemente, non ha bisogno di presentazioni. Chi non conosce lo Zoncolan, la mitica montagna del Giro d'Italia, o la colonia romana di Aquileia? Eppure, questa regione nasconde molto altro. Il Friuli cela una vera e propria rete di storie, lingue e culture che spesso gli stessi friulani ignorano. Lontano dalle mete più gettonate, la regione è ricca di borghi dal fascino straordinario, che la maggior parte dei turisti supera senza nemmeno guardare, e di piccole nicchie naturalistiche capaci di fare la gioia di ogni appassionato di escursioni. E ognuno di questi luoghi porta con sé le proprie leggende. Flavia Valerio e Alberto Vidon ci conducono lungo i sentieri segreti del Friuli, facendoci scoprire gli angoli più magici e nascosti di questa terra contesa tra mare e montagna.

La bellezza di una regione, tra borghi, castelli e scenari naturali incontaminati

Tra i luoghi segreti:

Monti

Cave del Predil: la miniera dove non si scava più
Resia: alla scoperta di un mondo a sé
Ampezzo: dove ci sono montagne un tempo c'era il mare
Meduno: scalpelli e bombe

Pianura e litorale
Sacile: una piccola Venezia
San Vito al Tagliamento: filari di gelsi, fili di seta, scuole
Marano lagunare: storie di una fortezza persa e ripresa
Torviscosa: una città dal niente, in un batter d'occhio

Città
Gorizia: non c'è confine che tenga
Udine: beffe, mascherate e burattini
Pordenone: tutto cambia

Ultima tappa
Osoppo: una sorta di sintesi delle storie


Flavia Valerio

laureata in Filosofia, e Alberto Vidon, laureato in Storia, insegnano nella scuola media superiore. In ambito didattico hanno curato diversi progetti di ricerca e iniziative di carattere storico-culturale, riservando particolare attenzione alle vicende e ai luoghi del territorio friulano. Nel 2018 hanno pubblicato Giulio Savorgnan. Il gentiluomo del Rinascimento e le fortezze della Serenissima, biografia storica dell'ideatore della città stellata di Palmanova.

Luoghi segreti e misteriosi del Friuli