Perché non si stava meglio quando si stava peggio

ebook

By Simone Cosimelli

cover image of Perché non si stava meglio quando si stava peggio

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...

Controstoria d'Italia dal fascismo al populismo

Manca, all'Italia, una solida coscienza storica. Il Paese ha troppi conti in sospeso con il passato: responsabilità rimosse, fascinazioni nostalgiche, nodi irrisolti. Dall'esperienza del Fascismo fino alla più recente egemonia populista, questo libro intende ricostruire una "storia critica" e mettere in luce limiti e contraddizioni dell'Italia contemporanea. Nel 1922 Piero Gobetti sostenne che il Fascismo era «l'autobiografia della nazione»: il frutto avvelenato di un carattere nazionale estraneo a libertà e democrazia. Il passaggio dalla monarchia alla repubblica, dalla dittatura alla democrazia e da un'economia arretrata a un'economia di mercato ha cambiato orizzonti, costumi e consumi, ma l'eredità fascista ha pesantemente influenzato il percorso intrapreso e l'Italia ha vissuto una pericolosa frizione tra conservazione e progresso. Negli anni Novanta sono poi riemerse sotterranee pulsioni antipolitiche e da allora il distacco tra società civile e classe dirigente ha alimentato rabbia, insicurezze e frustrazioni. È esploso il fenomeno del populismo e la storia e gli storici sono stati marginalizzati dal dibattito pubblico. In un tempo di grandi trasformazioni, si impone allora un confronto diretto – e sincero – con il nostro passato.

Una controstoria dell'Italia dal fascismo al populismo

Tra i contenuti del libro:

Un Paese in camicia nera

  • la rivolta antidemocratica
  • anatomia del regime
  • il marchio fascista

    Una democrazia difficile
  • l'alba della repubblica
  • sul terreno della politica
  • la grande trasformazione

    Il prezzo della modernità
  • gli anni del dissenso
  • l'agonia della repubblica

    Il tramonto di un secolo
  • il miraggio degli anni '80
  • dentro, fuori e contro la politica

    Tra passato e presente
  • l'Italia nel XXI secolo


    Simone Cosimelli

    nato nel 1994, è giornalista pubblicista e si occupa di comunicazione. Ha conseguito una laurea magistrale in Scienze storiche presso l'Università degli Studi di Firenze e ha collaborato con le riviste di divulgazione storica «Focus Storia» e «BBC History Italia».

  • Perché non si stava meglio quando si stava peggio