Governo e potere dei "commons" ai tempi del capitalismo cognitivo

ebook alcune esperienze di autogoverno del Comune a Napoli e in Italia

By Pierluigi Vattimo

cover image of Governo e potere dei "commons" ai tempi del capitalismo cognitivo

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
In questo libro vengono analizzate le principali teorie e tecniche concernenti la governance dei commons, allo scopo di tracciare un bilancio – provvisorio – delle principali esperienze sociali, economiche e istituzionali che si sono date nel corso degli ultimi decenni in Italia. Le esperienze di commoning prese in considerazione sono, infatti, quelle che si riferiscono ai processi di nascita, consolidamento e gestione dei commons che si sono affermate nelle principali città italiane, in particolare fra Napoli e Bologna.
È possibile istituire dei sistemi di gestione dei commons in grado di favorire dei processi virtuosi di creazione e distribuzione della ricchezza che meglio aderiscano alle esigenze espresse dai territori? Quali limiti e quali potenzialità presenta il caso napoletano dove la tematica dei commons è stata affrontata ai più alti livelli istituzionali dell'amministrazione locale? La creazione di Istituzioni del Comune può rappresentare uno strumento utile a superare la fase di crisi politica, economica e sociale in atto? Come ipotizzato dall'autore i processi di commoning sono innescati, infatti, da una necessità oggettiva, quella di organizzarsi al fine di cooperare per affrontare insieme le "difficoltà di vivere il presente".
Governo e potere dei "commons" ai tempi del capitalismo cognitivo