101 perché sulla storia di Firenze che non puoi non sapere

ebook

By Douglas Ippolita Scotti

cover image of 101 perché sulla storia di Firenze che non puoi non sapere

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...

Organizzato come una passeggiata tra i quartieri del centro, nel giardino di Boboli, sui Lungarni, nei palazzi e musei visitabili, nelle chiese, nei cimiteri monumentali, il libro è scandito in "101 perché" che affrontano le curiosità fiorentine legate soprattutto alla storia, all'architettura, al costume e alla lingua con qualche piccola incursione nelle particolarità che riguardano anche la cucina tradizionale fiorentina. Tra queste pagine vengono svelati i misteri delle origini di celebrazioni tradizionali come la Rificolona e la Festa del Grillo o manifestazioni tipiche come la Mostra dell'Iris e l'immancabile Calcio Storico. Scritto in modo narrativo e appassionante, un baedeker che accompagna il lettore in un viaggio fra le pieghe del tempo per rivivere la storia della città e lo spirito che ne ha sempre contraddistinto gli abitanti.

Perché sul Ponte Vecchio ci sono gli orafi?
Perché alcune finestre del Corridoio Vasariano sono più grandi?
Perché sul muro di Palazzo Vecchio appare un ritratto?
Perché sull'elmo di Perseo compare una testa?
Perché sotto ponte Santa Trinita ci sono due arieti?
Perché sono conservate tre pietre nella chiesa dei Santi Apostoli?
Perché in borgo Ognissanti c'è un balcone alla rovescia?
Perché sul lato di Santa Maria Maggiore spunta una testa femminile?


Ippolita Douglas Scotti di Vigoleno

, figlia del nobile commissario del quartiere di San Giovanni nel Corteo del Calcio Storico, è nata a Firenze e vive a un passo dal Duomo, in un palazzo quattrocentesco. Ha scritto libri di vario genere e collaborato con associazioni culturali volte a scoprire i dettagli più inconsueti e nascosti della città e delle sue dimore storiche.

101 perché sulla storia di Firenze che non puoi non sapere