101 perché sulla storia della Puglia che non puoi non sapere

ebook

By Stefania Mola

cover image of 101 perché sulla storia della Puglia che non puoi non sapere

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...

Lo diceva anche Balzac che la saggezza consiste nel chiedersi, in ogni caso: perché? Un suggerimento che calza a pennello per la Puglia: amata, coccolata, visitata e raccontata quasi quotidianamente come culla antichissima di civiltà assortite e custode (a volte inconsapevole) delle loro testimonianze. Di questa terra si è detto quasi tutto. E tuttavia, per sua natura, continuerà a stupirci, almeno finché – invece di cercare risposte – troveremo domande. Che in queste pagine, declinate in 101 varianti, raccontano una sola storia, mai scontata, attraversando i volti della sua gente e le infinite cadenze dei suoi dialetti, la pietra delle cattedrali, dei castelli, del barocco e dei trulli, la civiltà rupestre che ha abitato le sue grotte dipinte e quella contadina delle masserie, passando per il Mediterraneo all'interno del quale questa terra si fa ponte tra culture e punto d'incontro imprescindibile tra Oriente e Occidente.

Perché qualcuno dice ancora "le Puglie"?
Perché le migliori ghiottonerie pugliesi sono nate da un errore?
Perché si dice "fuggi da Foggia"?
Perché san Nicola è diventato Babbo Natale?
Perché Lucio Dalla si innamorò delle isole Tremiti (ben prima di Gheddafi)?
Perché in Salento si parla il griko?


Stefania Mola

è nata a Napoli nel 1964. Specializzata in storia dell'arte, vive a Bari e lavora in campo editoriale. Ha al suo attivo svariate attività didattiche e collaborazioni con enti pubblici e privati operanti nel settore dei beni culturali e del turismo, nonché numerose pubblicazioni riguardanti soprattutto la Puglia e il suo territorio, tra cui: Puglia. Turismo Storia Arte Folklore; Foggia. Regina di Capitanata; Trani. La cattedrale e, con la Newton Compton, Il giro della Puglia in 501 luoghi, Forse non tutti sanno che in Puglia...​ e 101 perché sulla storia della Puglia che non puoi non sapere.

101 perché sulla storia della Puglia che non puoi non sapere