Invecchiamento attivo il caso della Tuscia
ebook ∣ riflessioni socio geografiche e welfare sostenibili
By Tony Urbani

Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Negli ultimi tre decenni il concetto di capitale sociale. Le motivazioni di tanto interesse sarebbero da ricercare tanto nelle virtù, il potere epistemologico e euristico, quanto nelle suggestioni e nell'indeterminatezza che il concetto si trascina, che lasciano spazio ad usi e suggestioni, talvolta improprie. Nonostante la popolarità, il capitale sociale non incarna un'idea veramente nuova per i geografi. L'intuizione che essere coinvolti e partecipare a gruppi potesse avere conseguenze positive per gli individui e le comunità: "is a staple notion" (Portes, 1998). In termini generali, il capitale sociale è definito (Putnam 1993) come una risorsa accessibile attraverso una rete sociale, quest'ultima ha un valore in grado di influenzare, ad esempio, a produttività di singoli e gruppi.