
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
I contributi raccolti in questo volume intendono offrire chiavi ermeneutiche per identificare le cause più rilevanti che rendono vulnerabile la famiglia, logorandone le risorse ed esponendola al rischio del fallimento. Una riflessione che favorisce l'elaborazione di proposte pastorali capaci di farsi carico della fragilità umana e di custodire l'inestimabile valore di cui ogni famiglia è portatrice.
PRESENTAZIONEdi Giovanni Del Missier
Molteplici sono le situazioni di fragilità che le famiglie incontrano lungo il ciclo di vita di tutti i loro componenti, aggravate dai tratti frammentari, individualisti ed efficientisti che caratterizzano il clima culturale della tarda modernità e dalla povertà di relazioni vitali che si riescono a intessere nella società contemporanea.
Non è difficile riconoscere le debolezze sul piano progettuale nei confronti della scelta matrimoniale e generativa; la difficoltà ad assumere i ruoli coniugali e genitoriali, oggi profondamente mutati; la frantumazione dei legami familiari e i problemi che ne conseguono (separazione, divorzio, affidamento dei figli, nuove unioni); le insicurezze economiche, lavorative e le carenze dei sistemi di sostegno sociale; l'emergenza educativa nei confronti dei figli, soprattutto nel caso in cui siano vittime del disagio o protagonisti di comportamenti a rischio; le problematiche inerenti alla cura e alla presa in carico di parenti non autosufficienti (anziani, malati gravi, disabili, pazienti psichiatrici, ecc.).
Più complesso, invece, è disporre di chiavi ermeneutiche adatte a operare un discernimento delle varie situazioni e proporre itinerari di prevenzione, accompagnamento e recupero per i diversi componenti di quelle famiglie che subiscono, affrontano, lottano e, spesso purtroppo, soccombono di fronte alla fatica e al senso di inadeguatezza che amplificano le difficoltà quotidiane.
Nell'ambito di un ampio progetto di ricerca sul tema della pastorale familiare, nel quale da diversi anni la Facoltà Teologica del Triveneto è impegnata, durante l'anno 2012-2013 è stato organizzato il seminario interdisciplinare La famiglia nelle situazioni di fragilità, coordinato dal professor Giuseppe Pellizzaro e dal curatore di questo libro, che raccoglie i contributi dei relatori intervenuti nel corso delle diverse attività seminariali. L'intento principale dell'iniziativa era di mettere a fuoco le situazioni più rilevanti che rendono la famiglia vulnerabile, logorandone le risorse ed esponendola al rischio del fallimento, cercando di interpretare tali situazioni «alla luce del Vangelo e dell'esperienza umana»2 attraverso gli apporti delle scienze umane, filosofiche e teologiche.
Il tema è di pressante attualità: la chiesa tutta è coinvolta nella preparazione della III assemblea generale straordinaria del Sinodo dei vescovi (5-19 ottobre 2014) indetta da papa Francesco sul tema Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione. Pertanto, ci è sembrato opportuno rendere disponibili a un pubblico più ampio gli apporti del seminario, che invitano ad approfondire la riflessione per progettare proposte pastorali mirate, capaci di farsi carico della fragilità umana e di custodire l'inestimabile valore di cui ogni famiglia è portatrice.
ESTRATTO DAL PRIMO CAPITOLO
ESSERE FAMIGLIA NELLA SOCIETÀ DEL RISCHIO E DELL'INCERTEZZA
Anna Zenarolla
Incertezza, insicurezza, vulnerabilità sono caratteristiche che vengono associate alla famiglia quasi fossero suoi tratti costitutivi. La sua capacità di dare ai singoli individui sicurezza sul piano dell'identità personale e sociale, su quello affettivo e su quello economico sembra ormai solo un ricordo del passato, da taluni richiamato con nostalgia e da altri tenuto lontano con un...