
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
La giovane Facoltà teologica del Triveneto (Padova) riscopre la propria identità risalendo alle radici e alle vicende storiche nei decenni attorno al concilio Vaticano II. Pagine che ricordano in particolare due incontri primaverili a metà degli anni Settanta, svoltisi a Roana (Vicenza), durante i quali, oltre ai numerosi insegnanti dei seminari e studentati veneti, parteciparono Luigi Sartori e come docente il prof. Joseph Ratzinger. La tematica degli incontri, che traspare dal titolo, resta di estrema attualità. PRESENTAZIONEdi Ermanno Roberto Tura Ogni istituzione culturale riscopre e precisa la propria identità risalendo alle radici e alle vicende storiche su cui si innesta. La giovane Facoltà Teologica del Triveneto nel proprio Annuario accademico premette una Notizia storica che ne affonda le lontane radici nella medioevale nascita dell'Universitas theologorum a Padova grazie al decreto di Urbano V del 15 aprile 1363. Il presente volume vorrebbe ricordare, pur in modo molto parziale, radici più vicine individuabili nello sforzo di rinascita teologico-pastorale del Nordest italiano durante gli anni successivi alle devastazioni della Seconda guerra mondiale 1940-1945.
Gli anni Cinquanta e Sessanta furono segnati dal «miracolo italiano» della ricostruzione non solo materiale ed economica ma anche morale e pastorale, con caratteristiche tipiche nel Nordest.
A Padova in particolare, sotto la guida del nuovo vescovo Girolamo Bortignon, la chiesa avvertì il soffio di una primavera impegnativa che chiamava a costruire ponti di dialogo in grado di ridarle nuova linfa. In tale contesto ricco di speranze si inserisce la rivista «Studia Patavina» nata all'alba degli anni Cinquanta con redazione composita di docenti del Seminario e dell'Università: vi si abbozzava fin dal titolo un ponte tra i due Studia di antica data, il Seminario e l'Università, onde ottenere per la riflessione cristiana una benefica boccata di ossigeno culturale e avviare una collaborazione capace di innalzare il livello accademico della proposta teologica. La nascita della rivista fu salutata come segno di speranza anche in ambiente universitario patavino, specie nella Facoltà di Lettere e Filosofia.
Il segretario della rivista, Luigi Sartori, giovane prete rientrato dal pluriennale soggiorno romano di studi filosofico-teologici all'Università Gregoriana, mostrò una inedita vivacità amicale anche nel coinvolgere docenti e responsabili di Seminari e Studentati religiosi del Triveneto. Chi scrive queste righe introduttive ricorda, come autentici «padri intellettuali» assieme a Sartori, il triestino Pelagio Visentin, il veneziano Germano Pattaro, il trentino Iginio Rogger, il francescano conventuale Francesco Saverio Pancheri. Attorno a loro, nel periodo conclusivo di ogni anno scolastico, ci si ritrovava per una «Tre Giorni» di studio su un tema teologico di attualità, in grado di interessare e amalgamare oltre una cinquantina di docenti delle varie specializzazioni filosofico-teologiche. Grazie anche all'aiuto concreto dell'episcopato triveneto si poté variare ogni anno la sede lungo un trentennio.
Un punto alto dei nostri convegni triveneti fu toccato a metà degli anni Settanta in due incontri indimenticabili, che trovano testimonianza tangibile in queste pagine di presentazione: vi si riprendono cenni ribaditi da Luigi Sartori nell'introduzione al primo incontro.
Grazie alla mediazione del professor Hugo Resch – un docente bavarese di Landshut innamorato di Roana (Vicenza) e dell'antica parlata cimbra rimasta viva negli anziani fin dentro agli anni Sessanta del Novecento nella parte occidentale dell'Altopiano dei Sette Comuni vicentini (Roana-Mezzaselva-Rotzo) – fu possibile portare un invito al...