Non smettere mai di cercare. Percorsi di crescita personale attraverso le Scritture

ebook

By Lucio Coco

cover image of Non smettere mai di cercare. Percorsi di crescita personale attraverso le Scritture

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Attraverso le storie e i personaggi delle Scritture, la proposta di alcuni percorsi di crescita verso un'umanità piena e una fede salda. Un'opportunità per riflettere sulla ricerca di Dio e per sostenere il proprio cammino quotidiano. PREMESSA Where is the wisdom we have lost in knowledge? (T.S. Eliot) «Dov'è la sapienza che abbiamo perso con la conoscenza?», si chiede Eliot nei Cori della Rocca. Oggi si parla spesso di società conoscitiva, si pone l'appello sulle conoscenze e si bada poco alla sapienza. Si può sapere tanto e non necessariamente essere sapienti. La sapienza non è tra i fini della nostra epoca dove l'attenzione è rivolta ai risultati in termini di successo e insuccesso piuttosto che sul processo, sul modo, sul come. Tutte qualità a cui guarda il sapiente. Ecco perché nelle pagine che seguono si propongono delle riflessioni, ancorate alle Sacre Scritture, che sono orientate su aspetti della vita in cui siamo chiamati a decidere, a scegliere, a prendere una posizione, e richiamano situazioni nelle quali dobbiamo fare appello non tanto al nostro bagaglio culturale ma alla nostra formazione e al nostro grado di maturazione. La contemporaneità non ci educa a questo e a questo tanto meno educa i giovani. Le situazioni delle Sacre Scritture che si riprendono ci riportano dentro questioni e quesiti che pongono al centro dell'attenzione la domanda su di sé, l'interrogazione sulla propria vita, la ricerca di un senso. Esse fanno della contraddizione l'occasione per riflettere. Pongono l'uomo nel mezzo di un conflitto che non si può risolvere solo sulla base dei saperi, ma facendo appello a quella sapienza che ispira l'azione giusta, che indica la via da percorrere e che insegna a non smettere mai di cercare. Non si tratta perciò di formulare risposte ma piuttosto di un interrogare e di un interrogarsi sulla strada da prendere, sul cammino da fare, anche se ci sembra che sappiamo già camminare. Questa è la legge della vita dello spirito: la certezza deve essere sempre messa in crisi, la posizione di sicurezza deve essere sempre abbandonata, la casa deve essere sempre riedificata quasi non ci fosse permesso abitare una casa. A questa sapienza ci riportano molte pagine della Bibbia. Il credente e il cristiano è chi più di tutti si addossa questo compito di ricominciare ogni volta. La verità di Cristo deve essere sempre rivelata per essere assunta... Vorrei inoltre fare un accenno all'ordine con cui vengono presentate le riflessioni che seguono. Esse non sono raggruppate per generi o per temi ma ho preferito seguire la numerazione progressiva dei capitoli e dei versetti dei libri della Bibbia sui quali si è concentrato il mio interesse. Nella scelta infatti non c'è nulla di sistematico. Piuttosto mi sono lasciato guidare da ciò che queste letture muovevano dentro di me, dagli stimoli che suscitavano alcune pagine che più di altre si imponevano alla mia attenzione per scoprire, in seguito, che non si trattava solo di un fatto esteriore ma di un incontro, nel senso che la direzione dal libro a me si incrociava con quella che da me andava al libro. Come se la mia intenzione venisse confermata dalla lettura e reciprocamente la lettura fosse avvalorata dalla mia intenzione e in questa intersezione si formasse il grado di verità non solo di quello che leggevo ma anche di me stesso. Attraverso la mediazione e la meditazione (le due parole hanno in comune la stessa etimologia del latino medius col significato di «mettere al centro») delle Scritture si viene così a realizzare un'esperienza capitale che, riuscendo a toccare le corde più profonde e intime del nostro animo, si fa scoprimento di sé nell'apertura al vero che esse sollecitano dentro di noi. Del resto a una circostanza...
Non smettere mai di cercare. Percorsi di crescita personale attraverso le Scritture