Missione è comunicazione. Le regole del gioco

ebook

By Giulio Albanese

cover image of Missione è comunicazione. Le regole del gioco

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Un libro importante per ricentrare la comunicazione in ambito missionario ed ecclesiale, e per dare efficacia all'annuncio della buona novella in un mondo iperconnesso e ipercomunicativo. PRESENTAZIONEdi Filippo Anastasi Come si può essere prolissi con chi manca di tutto? Come si può essere teologi con chi soffre la fame? Come si può essere lenti con chi ha fretta per non morire di inedia? Queste solo alcune delle domande cui cerca di rispondere con la consueta acutezza padre Giulio Albanese nella sua ultima fatica, uno squisito saggio, sulle regole del gioco della comunicazione per i missionari e non solo. Lui in questo è davvero maestro. Sa quello che dice, sa quello che scrive, sa quello che deve comunicare e come farlo. Non è piaggeria per un'antica amicizia dire che padre Giulio è il numero uno nel campo. L'esperienza l'ha vissuta sulla sua pelle, nelle terre della fame e della guerra, la cultura si è poi affinata con una straordinaria dimestichezza con i segreti più riposti della rete, fino a creare la Misna (Missionary Service News Agency), l'agenzia d'informazione missionaria che per anni ha diretto con totale dedizione. Padre Giulio ha dato tanto al mondo degli umili, ma ha dato tanto anche a giornalisti esperti che dalle sue labbra spesso trovavano quella sintesi che era difficile dare. Quando alla radio o alla televisione si voleva una voce chiara bastava chiamare Giulio Albanese. Così anche gli scenari più oscuri si illuminavano e la gente semplice poteva capire. Nella mia lunga esperienza come direttore del-l'informazione religiosa di Radio Rai ho avuto spesso i missionari come corrispondenti. Al Giornale Radio e in Oggi2000, il settimanale della domenica che ho ideato e condotto per oltre mille puntate, non mancava mai la presenza dei missionari. In diretta raccontavano mondi sconosciuti, affascinando una platea di oltre tre milioni di ascoltatori. Nelle case degli italiani arrivavano gli appelli disperati di padre Tarcisio Pazzaglia dal Nord Uganda o le suggestioni di monsignor Panfilo dalla Papua Nuova Guinea. Non c'è luogo al mondo che non sia stato scoperto grazie a questi sacerdoti o suore coraggiosi, che spendono la loro vita per chi non ha nulla. Insieme agli ascoltatori e grazie ai missionari abbiamo girato il mondo. Loro, i miei corrispondenti preferiti e migliori, hanno spalancato finestre su Amazzonia e Groenlandia, Africa subsahariana, Mongolia e Birmania, Cina e Kazakistan, Somalia ed Eritrea, fino alla base argentina dell'Antartide. Raccontavano, urlavano, pregavano, chiedevano aiuto da guerre feroci e da fame terribile e davano via radio pugni nello stomaco a chi, satollo in una società opulenta, neppure immaginava quelle realtà crude. La loro comunicazione era efficace e immediata. Parole semplici e situazioni drammatiche vissute con amore, fede e semplicità. E tutta questa spontaneità si avvertiva e rendeva più forte la notizia. Anche i missionari più schivi e timidi diventavano, se ben sollecitati, giornalisti di razza. D'altronde la tradizione giornalistica del mondo missionario è antica e autorevole: da «Nigrizia» a «Popoli e Missione», da «Mondo e Missione» a «Missione Oggi». Lo steccato che si deve superare è proprio quello della comunicazione semplice, ma anche dell'approccio alla rete, ai portali, ai canali multimediali. Tanti, tanti anni fa il mio direttore de «Il Messaggero» di Roma mi disse: «Scrivi per farti capire dal tuo portinaio, se lui ti comprende allora avrai scritto bene». Un comandamento di comunicazione che non ho mai dimenticato e che ho sempre cercato di osservare, così come ha sempre fatto e continua a fare padre Albanese. Nel suo saggio Giulio esalta la forza della parola, che non deve essere contaminata da prolissità e...
Missione è comunicazione. Le regole del gioco