Le sfide cruciali per la riflessione etica oggi. Atti del 8° Congresso internazionale Redentorista di teologia morale (Aparecida, 27 luglio-1 agosto 2014)

ebook

By Giovanni Del Missier

cover image of Le sfide cruciali per la riflessione etica oggi. Atti del 8° Congresso internazionale Redentorista di teologia morale (Aparecida, 27 luglio-1 agosto 2014)

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Nell'estate 2014 i teologi morali redentoristi, provenienti da tutto il mondo, si sono incontrati nel santuario di Aparecida in Brasile per una aperta riflessione sulle questioni morali più attuali e scottanti. Hanno parlato di povertà, di ingiustizia sociale nel continente africano, di infoetica, di salvaguardia della privacy, di approccio fenomenologico alla conoscenza della persona umana, di conflittualità della coppia e di famiglie ferite, di neuroscienze, di metodo pastorale alfonsiano... È stato l'VIII congresso internazionale di teologia morale della Congregazione del Ss. Redentore e questo volume ne raccoglie gli atti, confidando che possano costituire un valido contributo per il dibattito etico contemporaneo. AUTORE GIOVANNI DEL MISSIER, presbitero dell'arcidiocesi di Udine, docente straordinario di teologia morale e direttore del locale Istituto superiore di scienze religiose. È docente invitato presso la Facoltà teologica del Triveneto (Padova) e l'Accademia Alfonsiana (Roma). Oltre ad aver pubblicato diversi contributi di etica teologica, di recente ha curato il volume Vulnerabile e preziosa. Riflessioni sulla famiglia in situazione di fragilità (2014) presso le Edizioni Messaggero Padova. ANDRZEJ S. WODKA, C.Ss.R., sacerdote professo della Congregazione del Ss. Redentore, è docente straordinario di teologia morale biblica e attuale Preside dell'Accademia Alfonsiana, Istituto superiore di teologia morale della Pontificia Università Lateranense. È anche docente incaricato nell'Istituto di teologia della Vita Consacrata Claretianum di Roma. Suo campo di ricerca si estende sulla morale paolina (gratuità), giovannea (comunione) e matteana (giustizia superiore cristiana). Tali tematiche spiccano maggiormente nelle sue pubblicazioni, conferenze e colloqui. PREFAZIONE Siamo molto lieti di poter pubblicare gli Atti dell'VIII Congresso Internazionale Redentorista di Teologia Morale, tenutosi ad Aparecida, San Paolo (Brasile) dal 27 luglio al 1o agosto 2014. Il tema proposto per la riflessione dei partecipanti era completamente aperto. L'idea originale era di cercare alcune possibili risposte alla domanda: «Quali sono le sfide più importanti per la riflessione teologico-morale attuale?». L'organizzazione del congresso ha chiesto a nove moralisti, docenti e ricercatori esperti, di offrire le proprie risposte a tale domanda. A partire dai loro studi, conoscenze ed esperienze, si è cercato di offrire un contributo che provocasse nei congressisti una riflessione quanto più ampia possibile. Nel presente volume, pertanto, si trova un'interessante varietà di approfondimenti, in quanto esso raccoglie le conferenze tenute nel corso del congresso e le rende disponibili a chiunque voglia proseguire a riflettere, cercando di favorire il dialogo interdisciplinare, in una prospettiva di impegno pastorale. Le sfide etiche sono molte e investono diversi ambiti dell'esistenza, con molti temi che coinvolgono direttamente la vita delle persone: esse riguardano il contesto internazionale, le società locali, la comunità ecclesiale, lo stile esistenziale e il modo di pensare della gente. Esistono così tante situazioni – personali e sociali, sessuali e familiari, culturali, politiche ed economiche – che richiedono un discernimento attento e una presa di posizione che favorisca un processo di sempre maggiore umanizzazione dei soggetti coinvolti. Questo congresso vuole aprire prospettive e invitare alla riflessione condivisa. Lo studio e l'approfondimento teologico-morale costituiscono una dimensione fondamentale della missione dei Redentoristi. Infatti, proprio il fondatore della congregazione, sant'Alfonso Maria de Liguori, è il patrono dei confessori e dei moralisti. Egli ha scritto...
Le sfide cruciali per la riflessione etica oggi. Atti del 8° Congresso internazionale Redentorista di teologia morale (Aparecida, 27 luglio-1 agosto 2014)