Lasciateci la libertà! Caritas Pirckheimer e la vita religiosa nella bufera della Riforma

ebook

By Chiara A. Tognali

cover image of Lasciateci la libertà! Caritas Pirckheimer e la vita religiosa nella bufera della Riforma

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
L'incredibile e luminosa storia di fede e resistenza di un monastero di clarisse guidato da Caritas Pirckheimer, negli anni della riforma luterana e in un mondo in bilico tra sincero ardore religioso e ottuso fanatismo. INTRODUZIONE Gli avvenimenti che vogliamo raccontare si svolsero in Germania, a Norimberga, in un periodo critico della storia d'Europa e della storia della chiesa: la prima metà del XVI secolo. E ci vengono subito alla mente Lutero, la riforma protestante e le guerre di religione. Sono infatti elementi decisivi della vicenda che ci interessa. Norimberga è una città situata nel Land della Baviera (attualmente è la seconda città della Baviera, dopo Monaco) e il suo nome significa «monte roccioso», perché si estende ai piedi di un'alta collina che la domina tutta. È attraversata da un fiume che, dividendosi in vari bracci all'interno dell'abitato antico, la rende pittoresca e suggestiva. Alle origini di questa città troviamo il nome di una donna. Il più antico scritto che documenta l'esistenza di Norimberga è infatti un atto imperiale col quale Enrico III dichiara libera dalla schiavitù della gleba una certa Sigena. Siamo nel 1050. Anche questo libro parla di una donna, la cui vita è fortemente legata alla storia della città. Si tratta di Caritas Pirckheimer. Il suo nome in Italia dice poco, è anche difficile da pronunciare, lo conoscono solo gli storici che si interessano dell'umanesimo. In realtà è una figura di grande rilievo, sia per la sua personalità ed esperienza spirituale, sia per il momento particolare, drammatico e confuso in cui si trovò a vivere e a operare: la Norimberga che passa in toto alla riforma protestante. La nostra Caritas era alla guida di un grande monastero di clarisse e i riformatori spingevano verso l'abolizione di tutte le forme di vita religiosa. Ha raccontato quegli anni difficili in una cronaca dettagliata e lucidissima che è giunta fino a noi e che coinvolge profondamente il lettore nella vicenda, pur essendo semplicemente una cronaca. Caritas ci offre uno spaccato della vita di una città, Norimberga appunto, che accogliendo la riforma protestante assume in breve tempo un assetto religioso notevolmente diverso da quello che la caratterizzava fino a poco tempo prima. Per qualcuno il nuovo corso risultò liberatorio, per altri, come Caritas e le sorelle, fu fonte di soprusi e di grandi sofferenze. Oltre al memoriale che dal 1524 al 1528 riporta gli avvenimenti drammatici riguardanti il monastero, Caritas lascia un buon numero di lettere, alcune in latino, altre in tedesco, che ci permettono di conoscere qualcosa di lei come donna, totalmente dedita a Dio e vivamente interessata agli sviluppi culturali dell'umanesimo. A completare il quadro restano parecchie altre lettere che furono indirizzate a Caritas o che in qualche passaggio parlano di lei. Tanti tasselli, piccoli e grandi, che ci permettono di seguire dal vivo, attraverso qualcuno che li ha vissuti dall'interno, anni significativi nella storia dell'Europa. Norimberga anche dal punto di vista culturale e artistico era una città di primo piano. Un nome per tutti: Albrecht Dürer, il grande pittore e incisore, che visse a Norimberga contemporaneamente a Caritas e fu per tutta la vita il miglior amico del fratello di lei, Willibald. Negli scritti di Caritas ritroviamo tutto questo mondo e in esso lei e le sorelle sono dapprima serenamente accolte e inserite, poi, nel giro di pochi drammatici anni divengono un corpo estraneo, tollerato ma non più capito né apprezzato. ESTRATTO DAL PRIMO CAPITOLO Gli anni giovanili A cavallo fra il XV e il XVI secolo Norimberga era città imperiale vivacissima, economicamente molto sviluppata, retta da un borgomastro e da un consiglio del quale...
Lasciateci la libertà! Caritas Pirckheimer e la vita religiosa nella bufera della Riforma