L' omelia, evento comunicativo. In cerca di tratti francescani

ebook

By Ugo Sartorio

cover image of L' omelia, evento comunicativo. In cerca di tratti francescani

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Oggi l'omelia è un messaggio a rischio, un discorso pubblico che perde consensi. Fare la morale oltre che perdente è antievangelico, e la sola dottrina non è in grado di nutrire la vita cristiana. Il contesto fortemente mediatizzato, poi, ci ha resi uditori insieme distratti e raffinati, soggetti a una vera e propria mutazione antropologica: comunicare è prima di tutto incontro (essere-con) e scambio. Papa Francesco, nella Evangelii gaudium, scrive: «Rinnoviamo la nostra fiducia nella predicazione, che si fonda sulla convinzione che è Dio che desidera raggiungere gli altri attraverso il predicatore» (n. 136). Un invito a chiarire il «come» e soprattutto il «Chi» dell'omelia. E per i francescani a chiedersi che cosa significhi oggi «annunciare ai fedeli i vizi e le virtù, la pena e la gloria con brevità di discorso» (Regola bollata IX). Una Chiesa in uscita non può non ripensare il proprio linguaggio e stile comunicativo. PREFAZIONEdi Paolo Martinelli L'omelia, la Parola, la carne Il libro di padre Ugo Sartorio è davvero utile a comprendere il senso dell'omelia e ad affrontare con intelligenza pastorale le difficoltà che oggi possono incontrare coloro che per ministero sono chiamati a predicare e ad annunciare la parola del Signore. Il suo testo, assai piacevole alla lettura, offre anche riflessioni interessanti riguardo alla sensibilità proveniente dall'esperienza spirituale francescana circa il modo di predicare. Molto opportunamente si propongono considerazioni concrete circa la difficoltà del nostro tempo riguardo ad alcuni temi specifici delle omelie. Il rapido, radicale, cambiamento in atto dal punto di vista culturale, sociale e antropologico, che ha portato al prevalere di un accomodante appiattimento sull'immediato, ci costringe a ripensare profondamente taluni temi classici della predicazione, come ad esempio quello dei «novissimi» e dell'«escatologico». Questo prezioso volume si riferisce in modo interessante anche alla preoccupazione pastorale degli ultimi sommi pontefici a questo proposito. San Giovanni Paolo II, papa Benedetto XVI e ora papa Francesco si sono espressi lungamente intorno al tema della omelia, considerandolo momento fondamentale, sia dal punto di vista liturgico che pastorale. Soprattutto il notevole spazio dedicato da papa Francesco nella sua esortazione apostolica Evangelii gaudium a questo proposito è una chiara testimonianza dell'importanza dell'ufficio di predicazione nella chiesa. Nel leggere le pagine di padre Ugo Sartorio, mi ha colpito soprattutto l'idea fondamentale espressa già nel titolo, in cui si parla dell'omelia come evento comunicativo. In effetti questa espressione connette la predicazione stessa alla natura del cristianesimo, il quale nel suo inizio – come ricordano papa Benedetto e papa Francesco – non è «una decisione etica o una grande idea, bensì l'incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva» (Deus caritas est, 1; Evangelii gaudium, 7). L'omelia è evento comunicativo perché il cristianesimo stesso è un fatto che accade nel tempo e nello spazio. Essa è efficace, innanzitutto, non perché retoricamente perfetta, ma se fa eco al carattere di evento del cristianesimo stesso; ossia se indica la presenza amorosa di Cristo che riaccade ora nella nostra vita personale e comunitaria. Questo carattere specifico della predicazione cristiana ha una sua potente verifica nel fatto che l'omelia è riferita liturgicamente alla parola di Dio in quanto proclamata all'interno della celebrazione eucaristica, mostrando così l'intrinseco legame tra Sacra Scrittura e sacramento. Ciò risulta essere in realtà paradigmatico per ogni autentico accostamento alle Sacre...
L' omelia, evento comunicativo. In cerca di tratti francescani