Storie di vita

ebook

By Giulio Cesare Proietti

cover image of Storie di vita

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
"La Storia siamo noi" recita un famoso leitmotiv, ma a lasciare il segno sono le forti personalità. Storie di vita è un viaggio nella storia, nelle biografie e negli aneddoti che circondano grandi personaggi di diversi secoli. Dall'imperatore Giuliano a Leonardo da Vinci, da Karl Marx a Che Guevara, da Philip Dick a Totò, passando per figure meno conosciute al grande pubblico ma altrettanto degne di essere raccontate, come Elia Rossi Passavanti e Lidia Secci. Dietro ogni personaggio si nascondono luci e ombre, pregi e debolezze, vizi e virtù, e soprattutto un'epoca, di cui l'autore riesce a trasmettere con grande intensità l'atmosfera. Un libro rivolto non solo agli appassionati di storia e di biografie, ma a tutti coloro che, amanti del sapere, riescono a cogliere le qualità e la genialità di uomini che hanno lasciato un segno indelebile nella storia, diventando senza volerlo, e talvolta solo dopo la morte, dei veri e propri rivoluzionari.

Giulio Cesare Proietti è nato a Narni nel 1950. Laureato in Filosofia all'Università La Sapienza di Roma, ha iniziato a lavorare come pubblicista nel 1973 con "Paese Sera", poi è stato responsabile della redazione ternana dell'"Unità" e collaboratore del "Messaggero". Da trent'anni tiene una rubrica radiofonica su Radio Galileo e Tele Galileo. Ha pubblicato saggi di storia locale. Dal romanzo Il Brutto Oratore è stato tratto uno spettacolo teatrale sceneggiato da Rosario Galli, direttore organizzativo del Teatro Palladium di Roma. È stato sindaco di Narni dal 1986 al 1991 e Presidente dell'Ires (Istituto di ricerche economiche e sociali della Regione Umbria) dal 1992 al 1995.
Storie di vita