
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Partendo dalle nozioni di Paradiso, Inferno e Purgatorio, analizzandone i significati e le conseguenze che l'idea della loro esistenza ha sulle nostre vite, l'autrice approfondisce il tema della vita e della morte da un punto di vista olistico, non disgiunte ma inevitabilmente collegate: l'una non può prescindere dall'altra, in un ciclo eterno. I primi padri della Chiesa credevano nella reincarnazione, esattamente come propugnano le filosofie orientali: si muore per rinascere e si rinasce per imparare, correggere, migliorare, al fine di raggiungere una piena consapevolezza e poter diventare parte di un Tutto unico.
Gioia Viola è nata a Trieste e risiede a Roma. Laureata in psicologia, ha conseguito il Magistero in Scienze Religiose presso l'Università Gregoriana di Roma.
Le sue opere riflettono una ricerca personale e culturale da sempre orientata su tematiche di ordine psicologico, esistenziale e spirituale, annoverando sia testi di saggistica che di narrativa. Tra i saggi, ricordiamo "Il divino e l'inconscio", Italia Solidale Editrice, 1998; "La sessualità innamorata", EDB 2007; "La paura del diverso", Europa Edizioni 2017.
La stessa ricerca di profondità percorre la sua produzione narrativa, che include Mamma tuttavia, Argo editore, 2011; Per amore di Mauro, EDB, 2009; Eravamo tutti belli, Albatros 2011.
La sua scrittura e la sua vita personale sono strette in questo stesso afflato morale e spirituale, nel tentativo di una sintesi vitale che l'autrice persegue come buona meta e quale proposito di interezza della persona in tutti gli ambiti della sua espressione.
Gioia Viola è nata a Trieste e risiede a Roma. Laureata in psicologia, ha conseguito il Magistero in Scienze Religiose presso l'Università Gregoriana di Roma.
Le sue opere riflettono una ricerca personale e culturale da sempre orientata su tematiche di ordine psicologico, esistenziale e spirituale, annoverando sia testi di saggistica che di narrativa. Tra i saggi, ricordiamo "Il divino e l'inconscio", Italia Solidale Editrice, 1998; "La sessualità innamorata", EDB 2007; "La paura del diverso", Europa Edizioni 2017.
La stessa ricerca di profondità percorre la sua produzione narrativa, che include Mamma tuttavia, Argo editore, 2011; Per amore di Mauro, EDB, 2009; Eravamo tutti belli, Albatros 2011.
La sua scrittura e la sua vita personale sono strette in questo stesso afflato morale e spirituale, nel tentativo di una sintesi vitale che l'autrice persegue come buona meta e quale proposito di interezza della persona in tutti gli ambiti della sua espressione.