
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
È da questo presupposto che l'autrice intende comprendere e analizzare le divergenze traduttive tra uomini e donne. A questo proposito sono stati selezionati due autori francesi, un uomo e una donna (Pierre Drieu La Rochelle e Françoise Sagan) e per ognuno dei loro romanzi sono state scelte le traduzioni di un uomo e di una donna: le versioni di Marco Settimini e di Olivia Rusconi Krzentowski per Une femme à sa fenêtre e quelle di Ruggero Sandanieli e di Maria Laura Vanorio per Bonjour tristesse.
Francesca Viano, giovane laureata presso l'Università UNINT di Roma in Interpretariato e Traduzione, è nata a Torino nel 1996.
Quella mattina di settembre di 25 anni fa nacque anche la sua metà, suo fratello gemello. La sua presenza ha reso possibili numerose riflessioni, prima fra tutte "pur vivendo nello stesso contesto sociale, scolastico e familiare, uomini e donne si esprimono allo stesso modo o esistono delle sfumature linguistiche che li differenziano?".
Questo saggio nasce dall'esigenza di comprendere se uomini e donne parlino davvero in maniera differente e, in particolare, viene analizzato il loro linguaggio in ambito traduttivo.
Francesca Viano, giovane laureata presso l'Università UNINT di Roma in Interpretariato e Traduzione, è nata a Torino nel 1996.
Quella mattina di settembre di 25 anni fa nacque anche la sua metà, suo fratello gemello. La sua presenza ha reso possibili numerose riflessioni, prima fra tutte "pur vivendo nello stesso contesto sociale, scolastico e familiare, uomini e donne si esprimono allo stesso modo o esistono delle sfumature linguistiche che li differenziano?".
Questo saggio nasce dall'esigenza di comprendere se uomini e donne parlino davvero in maniera differente e, in particolare, viene analizzato il loro linguaggio in ambito traduttivo.