Dalla loro parte
ebook ∣ Un vissuto esistenziale dedicato a coloro che hanno bisogno di rappresentanza, di tutele e di promozione sociale e civile · Storie positive
By Rita Pavan

Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
«Cosa consiglieresti a noi giovani, tu che hai iniziato così presto ad occuparti di quello che ti succedeva attorno?». A questa domanda rivoltami da un ragazzo durante un incontro, ho risposto semplicemente di «Non voltarti mai dall'altra parte».
Il racconto di una vita impegnata nel sindacato e nel sociale è il filo conduttore di questo libro. Nell'impegno di rappresentare, tutelare e promuovere le ragioni del lavoro, l'autrice ha trovato la sua dimensione di vita. Con uno sguardo sempre rivolto alle donne e alla loro valorizzazione. E una visione oltre il locale. Scaturisce una narrazione del proprio vissuto, di quanto realizzato, dei successi e dei problemi che man mano si sono posti, utilizzando anche aneddoti di vita personale e professionale. Viene tratteggiata la storia di una generazione, quella del post '68, che, partita con il voler cambiare il mondo, ha trovato in questo caso nell'impegno sindacale e sociale uno strumento per cercare almeno di migliorarlo. Senza voltarsi da un'altra parte.
RITA PAVAN nasce nel 1957 a Milano, dove tuttora vive. Inizia giovanissima ad interessarsi di temi sociali e politici a scuola e nel suo quartiere. Terminata la scuola media superiore, è assunta alla Peugeot. Diventa subito delegata sindacale e alla fine degli anni '80 diventa operatrice alla Fisascat Cisl. Successivamente ricoprirà vari incarichi: responsabile territoriale a San Siro - Rho e coordinatrice femminile
prima alla Cisl milanese e poi in quella lombarda. Si occupa di mercato del lavoro e formazione professionale, di Europa e internazionale, diventando Presidente di Iscos Lombardia. Nel 2009 entra in Segreteria della Cisl Brianza, per poi diventare Segretaria Generale della nuova Unione Sindacale Territoriale di Monza Brianza Lecco, impegnandosi anche dei temi dell'immigrazione e della legalità. Dal settembre 2020 è in pensione e dedica il suo impegno sociale all'associazionismo femminile. I diritti d'autore di questo libro sono devoluti
al progetto in Perù «Latte fonte di vita», realizzato da Iscos Lombardia in collaborazione con l'Operazione Mato Grosso e in memoria di Franco Giorgi.
Il racconto di una vita impegnata nel sindacato e nel sociale è il filo conduttore di questo libro. Nell'impegno di rappresentare, tutelare e promuovere le ragioni del lavoro, l'autrice ha trovato la sua dimensione di vita. Con uno sguardo sempre rivolto alle donne e alla loro valorizzazione. E una visione oltre il locale. Scaturisce una narrazione del proprio vissuto, di quanto realizzato, dei successi e dei problemi che man mano si sono posti, utilizzando anche aneddoti di vita personale e professionale. Viene tratteggiata la storia di una generazione, quella del post '68, che, partita con il voler cambiare il mondo, ha trovato in questo caso nell'impegno sindacale e sociale uno strumento per cercare almeno di migliorarlo. Senza voltarsi da un'altra parte.
RITA PAVAN nasce nel 1957 a Milano, dove tuttora vive. Inizia giovanissima ad interessarsi di temi sociali e politici a scuola e nel suo quartiere. Terminata la scuola media superiore, è assunta alla Peugeot. Diventa subito delegata sindacale e alla fine degli anni '80 diventa operatrice alla Fisascat Cisl. Successivamente ricoprirà vari incarichi: responsabile territoriale a San Siro - Rho e coordinatrice femminile
prima alla Cisl milanese e poi in quella lombarda. Si occupa di mercato del lavoro e formazione professionale, di Europa e internazionale, diventando Presidente di Iscos Lombardia. Nel 2009 entra in Segreteria della Cisl Brianza, per poi diventare Segretaria Generale della nuova Unione Sindacale Territoriale di Monza Brianza Lecco, impegnandosi anche dei temi dell'immigrazione e della legalità. Dal settembre 2020 è in pensione e dedica il suo impegno sociale all'associazionismo femminile. I diritti d'autore di questo libro sono devoluti
al progetto in Perù «Latte fonte di vita», realizzato da Iscos Lombardia in collaborazione con l'Operazione Mato Grosso e in memoria di Franco Giorgi.