La zia Michela

ebook

By Ivan Fumagalli

cover image of La zia Michela

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
La zia Michela vive in una casetta al limitare del bosco, le piace prendersi cura dei suoi tanti animali – tra i quali agnelli, asini e mammut – e fare lunghe escursioni in mezzo al verde. Alla zia Michela ne succedono ogni giorno di tutti i colori: non può stare tranquilla un attimo senza doversi battere con gli orsi o salvare un lupo da un anaconda, né può andare in vacanza senza doversela vedere con uno squalo, e che dire, poi, di quella volta che è caduta in un fosso e ha conosciuto gli abitanti del sottosuolo? Le giornate della zia Michela sono parecchio movimentate ma lei non ha paura di niente e ha una gran voglia di raccontare tutte le sue avventure.
Questo libro contiene una raccolta di storie che ho inventato e raccontato ai miei nipoti tra i 4 e i 10 anni, le storie prendevano forma in funzione del grado di attenzione e di interesse che i piccoli dimostravano durante il racconto, di conseguenza le ritengo collaudate.
Tutte le storie sono basate su un solo personaggio principale, ispirato ad una persona reale, che consente ai piccoli di immaginare in modo più chiaro quello che sta per accadere, il personaggio ha il nome ed è ispirato a mia moglie, che con molta pazienza confermava tutte le storie che mi inventavo in
modo da creare un fondo di verità. Queste storie trattano dell'interazione tra il personaggio principale e gli animali, nel pieno rispetto degli animali e della natura.


Questo libro è scritto da un papà, Ivan Fumagalli, nato il 22 gennaio 1972 a Monza, sposato e padre di due figli. Con dei bambini piccoli, nelle serate invernali serve inventarsi qualcosa per tenerli impegnati quando magari devono stare fermi per un aerosol o per farli mangiare, questi sono stati i momenti in cui sono nate le storie di questo libro, sistemate di volta in volta a seconda delle reazioni e delle domande che facevano i bambini in modo da far rispondere le storie alle loro aspettative e coinvolgerli in una storia ed una sequenza di eventi che potessero capire ed immaginare. Ivan non ha fatto studi specifici: per scrivere questa opera si è basato unicamente sulla sua esperienza con i figli ed i nipoti.
La zia Michela