Il potere pubblico a scadenza non irreversibile

ebook Contributo allo studio del rigido limite temporale dell'annullamento d'ufficio · Nuovi percorsi di diritto dell'economia

By Domenico Andracchio

cover image of Il potere pubblico a scadenza non irreversibile

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Nel nostro ordinamento, come in quello di altri Paesi, le organizzazioni pubbliche hanno sempre avuto il potere di rimuovere da sé i provvedimenti illegittimi. L'incidenza che siffatta prerogativa è destinata ad avere sui diritti e sugli interessi degli amministrati è notevole; ancor più quando ha ad oggetto provvedimenti attributivi o autorizzativi di vantaggi economici, ove la realizzazione degli investimenti risulta condizionata dalla configurazione stessa del potere dell'amministrazione di porre nel nulla con efficacia ex tunc i suddetti provvedimenti accrescitivi. Proprio per questa sua attitudine, la disciplina dell'annullamento d'ufficio è stata più volte assoggetta a modifiche normative. Troppo forte, in essa, il legame tra "Stato" e "mercato". Il lavoro si propone di indagare – alla luce della teoria generale del diritto e dei principi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo – le criticità che sembra presentare la scelta (melius, il "tempo" e il "modo") di fissare un rigido limite temporale, portato a dodici mesi dal d.l. n. 77/2021, al potere di autotutela provvedimentale di annullamento.
Il potere pubblico a scadenza non irreversibile