I grandi romanzi

ebook

By Gabriele D'Annunzio

cover image of I grandi romanzi

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
  • Il piacere
  • L'innocente
  • Trionfo della morte
  • Il fuoco
    A cura di Gianni Oliva
    Saggio introduttivo di Giovanni Antonucci e Gianni Oliva
    Edizioni integrali
    È forse con Il piacere, pubblicato nel 1889, che ha inizio il moderno romanzo italiano: con la vicenda degli amori del giovane aristocratico Andrea Sperelli, raffinato esteta, «tutto impregnato d'arte», avido di piacere, il decadentismo dannunziano si contrappone frontalmente al verismo di Capuana e Verga (Mastro-don Gesualdo è dello stesso anno). Ne L'innocente (1892), il protagonista Tullio Hermil racconta in prima persona la propria storia di adultero impenitente che, riavvicinatosi alla moglie, scopre che lei ha in grembo il frutto di un unico tradimento. L'odio verso questa innocente creatura, colpevole di rappresentare l'infrangersi del suo assurdo e crudele sogno di «essere costantemente infedele a una donna costantemente fedele», lo porterà lucidamente a meditarne e poi a metterne in atto l'assassinio. Altro personaggio decadente è il Giorgio Aurispa di Trionfo della morte (1894), nobile ereditiero che tenta di fare della propria vita un'opera d'arte, abbandonandosi alla passione amorosa, senza riuscire a liberarsi di un letale male di vivere, che lo porterà al suicidio. Il fuoco (1900), infine, ha una sensuale Venezia come scenario dell'appassionato amore tra il geniale poeta Stelio Effrena e l'attrice Foscarina: una relazione che ricorda quella, assai nota e discussa, tra il Vate ed Eleonora Duse.
    Gabriele D'Annunzio
    (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938) esordì giovanissimo con la raccolta di versi Primo Vere. La sua vastissima produzione poetica, narrativa, drammatica, tradotta in tutte le lingue, ebbe risonanza mondiale. Dopo la composizione delle Laudi, divenne il "vate nazionale". Eroe della prima guerra mondiale e "comandante" di Fiume, fu considerato a lungo un "maestro di vita". La Newton Compton ha pubblicato Il piacere, L'innocente, Il fuoco - Forse che sì forse che no, Tutti i romanzi, novelle, poesie, teatro e I grandi romanzi.
  • I grandi romanzi