L'arte della ricerca

ebook Fonti, libri, biblioteche. Studi offerti ad Alberto Petrucciani per i suoi 65 anni

By Simona Turbanti

cover image of L'arte della ricerca

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Alberto Petrucciani, al quale amici, allievi e colleghi dedicano questo libro, è stato dapprima bibliotecario nell'Università di Genova e nelle biblioteche pubbliche statali, poi professore ordinario presso le Università di Bari (1986-1993), Pisa (1993-2009), e oggi presso la Facoltà di lettere e filosofia della Sapienza Università di Roma, dove insegna Teorie e tecniche della catalogazione e Storia delle biblioteche. Ha ricoperto e tuttora ricopre prestigiosi incarichi culturali e istituzionali. Animatore dell'Associazione italiana biblioteche, è stato Vicepresidente dal 1991 al 1993 e dal 1997 al 2003, ha diretto il «Bollettino AIB» dal 1992 al 2000, e dal 1991 è responsabile scientifico delle edizioni dell'Associazione. Dal 2012 è Coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie (con sede presso la Sapienza) e direttore della rivista «Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari». Presidente dal 2016 del Comitato tecnico scientifico per le biblioteche e gli istituti culturali del MiBACT, è anche membro del Consiglio superiore per i beni culturali e paesaggistici, e dal 2013 al 2018 è stato presidente della Società italiana di scienze bibliografiche e biblioteconomiche (SISBB). Dal 2021 è membro del Comitato di indirizzo della Scuola superiore di studi avanzati della Sapienza Università di Roma. Rigoroso, autorevole e brillante studioso, è autore di numerosi volumi e articoli scientifici che spaziano dalla catalogazione alla biblioteconomia, dal libro antico alla storia delle biblioteche e dei bibliotecari, sino ai più recenti contributi relativi ai lettori in biblioteca. Tra le numerose pubblicazioni ricordiamo: Funzione e struttura del catalogo per autore (1984), Gli incunaboli della Biblioteca Durazzo (1988), Guida alle fonti di informazione della biblioteconomia (1996, con Riccardo Ridi), BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche, del libro e dell'informazione (2005, con Vittorio Ponzani), Libri e libertà: biblioteche e bibliotecari nell'Italia contemporanea (2012), Le biblioteche di Luigi Crocetti: saggi, recensioni, paperoles, 1963-2007 (2014, con Laura Desideri), What happened in the library? Readers and libraries from historical investigations to current issues: international research seminar = Cosa è successo in biblioteca? Lettori e biblioteche tra indagine storica e problemi attuali: seminario internazionale di ricerca (Roma 27-28 settembre 2018) (2020, con Enrico Pio Ardolino e Vittorio Ponzani), Manuale di catalogazione: principi, casi e problemi (2021, con Simona Turbanti). Organizzati in cinque sezioni tematiche disegnate sul percorso di ricerca di Petrucciani, gli interventi pubblicati in questo volume vogliono fornire un affettuoso omaggio a uno studioso che – con lo sguardo rivolto alle biblioteche – ha offerto stimoli e contributi fondamentali per tutti, sempre all'insegna del pensiero critico e della solidarietà nella ricerca.
L'arte della ricerca