Perché diciamo così

ebook

By Saro Trovato

cover image of Perché diciamo così

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...

Origine e significato dei modi di dire italiani

Dal fondatore di Libreriamo®

Curiosità, sorprese, scoperte sulle espressioni che usiamo ogni giorno


Rispondere picche, fare il col­po gobbo, restare al verde, avere la coda di paglia, pa­gare lo scotto o prendere in ca­stagna... Da dove derivano que­ste curiose espressioni? I modi di dire fanno parte del nostro modo di parlare, di esprimerci e di essere parte di una comunità. Ogni famiglia ha il suo tradiziona­le "bagaglio di espressioni" e cia­scuno di noi ne usa abitualmente una propria personale selezione. Che siano derivati dalle lingue classiche, da episodi storici o da abitudini popolari, è affascinante scoprire come alcune delle fra­si che utilizziamo più spesso nel parlare quotidiano abbiano un significato ben preciso, a volte sorprendente, ben più calzante di quello che pensiamo. Questo libro è un affascinante viaggio nel variegato mondo dei modi di dire: un "dizionario" indispensabi­le per un uso più consapevole del linguaggio, divertente da sfogliare e ricco di curiosità.

Dal mito alla storia
La spada di Damocle - vittoria di Pirro

Dal greco e dal latino
Alle calende greche - avere delle remore

Dalla religione
Scherzo da prete - stare con i frati e zappare l'orto

Dalla letteratura
Combattere contro i mulini a vento - fare voli pindarici

Dalla vita quotidiana
Sbarcare il lunario - attaccarsi al tram

Diamo i numeri
Quinta colonna - sudare sette camicie

Gergo militare
Fare man bassa - rompere le scatole

Che tempo fa
Sole che spacca le pietre - piove, governo ladro!

Dallo spettacolo
Cavallo di battaglia - farsi un film

A tavola
Avere l'acquolina in bocca - prendere in castagna

Il corpo umano
Essere in vena - fare orecchie da mercante

Lo sport
Darsi all'ippica - appendere le scarpe al chiodo

I giochi
Rispondere picche - calma e gesso

Regionalismi
Non c'è trippa per gatti - essere una mezza calzetta


Saro Trovato

è sociologo ed esperto in comunicazioni di massa. È il creatore dello Story Engagement, una nuova metodologia di comunicazione utilizzata da prestigiose aziende e mar­chi internazionali, in grado di generare campagne di forte impatto e successo. Nel 2012 ha fondato il media digitale Libreriamo, per promuovere la lettura, i libri e la cultura attraverso i canali digi­tali: oltre un milione di persone oggi ne seguono attivamente la Media Com­munity. Nel 2019 Facebook e Forbes Italia hanno premiato tale impegno, ce­lebrando Saro Trovato tra i dieci game changer italiani avendo, attraverso i canali social, rivoluzionato la divulgazio­ne culturale, avvicinandola all'interesse di sempre più persone grazie a un lin­guaggio innovativo e democratico.

Perché diciamo così