Sulla comunicazione multimodale

ebook Progettare Episodi di Apprendimento Situato in Narrazioni AudioVisive · Saggi Biblion

By Nicola Scognamiglio

cover image of Sulla comunicazione multimodale

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
In questo libro l'Autore suggerisce agli insegnanti un approfondimento sulle metodologie didattiche e più in particolare sulla comunicazione multimodale. A più riprese, ancora una volta, si ribadisce e si conferma l'importanza del docente che, detenendo il controllo e la regia dei processi d'apprendimento, dovrà scegliere un utilizzo saggio delle TIC. Non si tratta di rincorrere una moda, né di adeguarsi all'esistente, bensì di avere consapevolezza che le Tecnologie Digitali, per quanto presenza ineliminabile dall'orizzonte cognitivo degli studenti, richiedono necessariamente e urgentemente di essere governate, di essere cioè ri-pensate e progettate da un punto di vista pedagogico e didattico, affinché i linguaggi sui quali si strutturano non vengano adoperati in modo inconsapevole e superficiale e non producano quindi impoverimento linguistico e culturale. L'intento è inoltre quello di mostrare agli insegnanti come lavorare sulla comunicazione multimodale, migliorando le proprie conoscenze al fine di realizzare un intreccio efficace e intelligente tra i diversi linguaggi e per raggiungere una maggiore competenza sulle relazioni e sulle possibili sinergie tra immagine, testo e suono. L'auspicio è infine che si riesca a guardare, con un'attenzione rinnovata, alla testualità nelle sue diverse forme, prima fra tutte quelle della parola, sia scritta che parlata.

Nicola Scognamiglio insegna Metodi per l'intervento educativo e speciale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica di Milano e svolge attività di ricerca e formazione presso il Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media, all'Innovazione e alla Tecnologia (CREMIT). Ha insegnato Letteratura Italiana e Storia presso un Istituto Tecnico Multimediale di Milano e ha collaborato, in qualità di formatore per quanto riguarda le tematiche di Educazione Interculturale, con diverse ONG che lavorano nel settore della cooperazione internazionale. Tra le sue pubblicazioni: Scrivere Digitale. Per una didattica di Narrazioni AudioVisive, in "Quaderni di Didattica della Scrittura", N. 29/2018 (Cafagna Editore); Narrazioni AudioVisive (ELS – La Scuola, 2017); Il ragionamento collaborativo e la scrittura epistemica. Metodologie costruttiviste nel laboratorio di scrittura multimediale (ISU Università Cattolica, 2004); con Mara Clementi, Popoli in Movimento. Percorsi didattici interdisciplinari per educare alla mondialità (EMI, 1996 2a ed.); con Criscione, Moschini, Salvarezza, Per conoscere la Mafia. Testi, documenti, interpretazioni (Marietti Scuola – Petrini Editrice, 1994).
Sulla comunicazione multimodale