Filosofie a teatro

ebook Studi di messa in scena filosofica delle idee · Saggi Biblion

By Paolo Quintili

cover image of Filosofie a teatro

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
I legami della filosofia con il teatro sono antichi e profondi. Risalgono all'origine stessa della prima forma di lògos occidentale, nella Grecia antica: il dià-logos platonico. La parola greca théatron ha una radice molto chiara, dal verbo theàomai «guardare», «contemplare», che la avvicina alla filosofia in quanto «teoria» del mondo. Théatron è il luogo dell'ammirazione, da cui il termine theorìa, parola chiave della filosofia: contemplazione della mente, considerazione, meditazione, studio, riflessione sulle cose della vita. Il teatro e la teoria (filosofica) hanno una radice linguistica comune, una radice che è, in primo luogo, antropologica.
Di tutte le arti, l'arte drammatica è infatti quella più mescolata con la trama, anzi con l'intrigo della vita umana. È vita in azione, messa sotto gli occhi dell'uomo che così si contempla e afferra il senso del proprio agire, del proprio patire, del proprio godere, del proprio essere. Basta gettare uno sguardo attorno a noi per vedere il teatro nascere spontaneamente e prosperare, per così dire, allo stato diffuso. In questo libro s'indagano le varie commistioni tra il mimetismo teatrale, il teatro come forma d'arte primordiale e la riflessione filosofica che ne ha fatto un uso costante e originale, anzitutto in epoca moderna. A partire da Giordano Bruno, passando per Pierre de Marivaux e Denis Diderot, fino a Georg Büchner e Albert Camus, l'indagine qui svolta – esito dei lavori del Laboratorio di Filosofia e Teatro dell'Università di Roma "Tor Vergata" – disvela, a poco a poco, gli «abissi dell'io» che accompagnano in parallelo, per oltre quattro secoli, l'affermazione del soggetto moderno, dietro le quinte della chiarezza e della distinzione del cartesiano ego cogito, ergo sum.

Paolo Quintili insegna Storia della Filosofia e dirige il Laboratorio di Filosofia e Teatro dell'Università di Roma "Tor Vergata". È stato dal 2010 al 2016 Directeur de programme al Collège International de Philosophie di Parigi, fondato da Jacques Derrida, dove ha sviluppato una ricerca transdisciplinare fra letteratura e filosofia. È autore di numerosi studi sul pensiero moderno, il libero pensiero e le filosofie eterodosse, dall'Illuminismo all'età contemporanea, l'ultimo dei quali è Diderot: teatro e libertà. Filosofia, censura, scrittura clandestina (Bologna, 2020).
Filosofie a teatro