«The lunatic is in my head»
ebook ∣ L'ascolto come istanza letteraria e mediale · Scriba – Collana di studi e testi
By Paolo Giovannetti

Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Ascoltare è l'"abilità" più sfuggente, più legata alle fluttuazioni dell'esperienza soggettiva. Proprio per questo, forse, in passato si è cercato di regolarla e disciplinarla, e in un certo periodo del Novecento è stata concepita come il luogo di un possibile rovesciamento di gerarchie, all'insegna di un utopico (e freudiano) «ascolto dell'ascolto». Questo libro cerca di mostrare l'incidenza dell'atto di ascoltare e di udire soprattutto in letteratura, argomentandone l'importanza almeno su due piani. In primo luogo, c'è l'ascolto del diverso, in particolare del popolo in accezione romantica. La paradossale iscrizione di voci e sonorità provenienti da un mondo non borghese mette proficuamente in crisi l'identità dell'intellettuale democratico. In seconda battuta, c'è l'ascolto della vita interiore, la restituzione del pensiero intimo, attraverso le forme e i modi narrativi del discorso indiretto libero. Anche qui si giunge a una crisi benefica, solitamente chiamata modernismo. In ogni caso, ai livelli di consapevolezza più alti, l'ascolto dice di un bisogno di riflessione e partecipazione, di una condivisione problematica di valori pubblici.
Paolo Giovannetti (Milano, 1958) insegna Letteratura italiana contemporanea presso l'Università IULM di Milano. Studia la poesia italiana dall'Ottocento a oggi; si occupa di metrica e di narratologia. Nel 2019 ha pubblicato la monografia Lettore.
Paolo Giovannetti (Milano, 1958) insegna Letteratura italiana contemporanea presso l'Università IULM di Milano. Studia la poesia italiana dall'Ottocento a oggi; si occupa di metrica e di narratologia. Nel 2019 ha pubblicato la monografia Lettore.