Psicologia degli stati di coscienza

ebook Dalla coscienza percettiva alla consapevolezza di se' · Studi e Ricerche

By Michela Balconi

cover image of Psicologia degli stati di coscienza

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Attorno al paradosso della coscienza «una» e «molteplice», biologica e fenomenale al tempo stesso, appare ruotare il dibattito delle scienze moderne, dalla filosofia alla psicologia, dalla neuropsicologia alle neuroscienze. Abbracciando i principali e più attuali quesiti psicologici circa la natura degli stati di coscienza («esiste ciò che noi chiamiamo coscienza?» «di cosa è fatta la coscienza?»), il volume intende rivolgere uno sguardo particolare alle recenti acquisizioni della neuropsicologia e della psicologia cognitiva. Innanzitutto a cosa serve avere una coscienza? A partire dalle considerazioni sugli aspetti selettivi dei correlati di coscienza, il testo passa in rassegna il rapporto coscienza-funzioni percettive e sensoriali, i sistemi cognitivi superiori (come il pensiero e i processi di apprendimento, il linguaggio e la memoria), l'esperienza emotiva e le funzioni riflessive e metacognitive, nonché il rapporto tra coscienza, spazio e tempo. In secondo luogo, è realistico pensare che il cervello umano composto da strutture neurali e da sinapsi possa dare origine a uno stato complesso come quello dell'essere consci? Inoltre, la coscienza è una «proprietà» acquisita o una condizione innata nell'uomo? La coscienza diviene oggetto di analisi lungo il ciclo di vita dell'individuo, con un focus particolare sul suo carattere «sociale» e interattivo. Infine, al di sotto di quello conscio esiste un mondo «altro», a noi sconosciuto, quello del non-conscio. Di questo mondo siamo testimoni ogni qualvolta la coscienza viene meno, a causa di deficit che ne coinvolgono la sfera percettiva o cognitiva, quali le agnosie, le amnesie o le memorie illusorie, o ancora la sfera relazionale, come nelle patologie dissociative che compromettono la coscienza di sé. Essi costituiscono alcuni tra i più noti meccanismi che operano al di fuori e indipendentemente dalla coscienza, ovvero in condizioni di stati alterati di coscienzameccanismi che operano al di fuori e indipendentemente dalla coscienza, ovvero in condizioni di stati alterati di coscienza.
Psicologia degli stati di coscienza