Dalla linguistica degli anni settanta alla glottodidattica (XX secolo)

ebook Lingue di Oggi

By Monica Barsi

cover image of Dalla linguistica degli anni settanta alla glottodidattica (XX secolo)

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Questa dispensa contiene tre capitoli in cui è condotta una riflessione sulla storia della glottodidattica a partire dagli anni Settanta del Novecento, quando si inizia a considerare la lingua come un modo di agire nel contesto della comunicazione e quindi come potenzialità a disposizione del parlante per il livello in cui si trova. Oltre che sulla competenza linguistica, si susseguono numerosi studi sulla competenza sociolinguistica, pragmatica e strategica. L'orientamento glottodidattico diventa così comunicativo: si elencano gli scopi che si possono realizzare nell'atto di trasmissione di un messaggio (funzioni) e gli argomenti che si possono esprimere (nozioni). Tra il XX e il XXI secolo sono pubblicati due documenti destinati a trasformare ulteriormente l'insegnamento delle lingue straniere in tutta l'Unione Europea: il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione e il Portfolio europeo delle lingue. Da quel momento e ancora oggi l'attenzione è rivolta all'approccio orientato all'azione e ad alcuni elementi fondanti della situazione di apprendimento/insegnamento come il discente, protagonista attivo di ciò che impara, il contenuto delle lezioni di lingua che si amplia, il compito che il discente deve svolgere per imparare, l'insegnante che agisce come un regista.
Dalla linguistica degli anni settanta alla glottodidattica (XX secolo)