Le vie per combattere la crisi mondiale

ebook La Biblioteca Menscevica

By Vladimir S. Vojtinskij

cover image of Le vie per combattere la crisi mondiale

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
La relazione di Vladimir S. Vojtinskij al Club Martov di Berlino, la discussione su di essa e le conclusioni di Vojtinskij (6 e 19 novembre 1931), costituiscono la documentazione di un importante tentativo di risposta, nel movimento socialista, alla crisi economica mondiale e alle sue conseguenze sociali, che rimette in questione il rapporto tra il movimento operaio e gli sviluppi del capitalismo. Il saggio di Andrea Panaccione, Una discussione del novembre 1931: Vojtinskij, la crisi, la disoccupazione, il socialismo, ricostruisce il contesto storico e il significato di questa presa di posizione nella biografia politica e intellettuale di Vojtinskij. Conclude il volume una nota bio-bibliografica su Vojtinskij di Milly Berrone.

Vladimir Savel'evič Vojtinskij (1885-1960) fu attivo dal 1905 nella tendenza bolscevica della socialdemocrazia russa. Dopo anni di carcere e di confino, aderì al menscevismo nel 1917, su influenza in particolare di Iraklij Cereteli, mantenendo però in numerose occasioni una posizione indipendente. Fu impegnato come esperto economico e statistico nei sindacati socialisti della Repubblica di Weimar, poi nel Bureau International du Travail e infine negli Stati Uniti dal New Deal al secondo dopoguerra.

Milly Berrone, traduttrice e dottoressa di ricerca in Filologia e letterature comparate dell'Europa centro-orientale. Ha insegnato cultura russa presso l'Università Statale di Milano e Lingua e letteratura russa presso l'Università della Tuscia.
Le vie per combattere la crisi mondiale