A Parigi! a Parigi!

ebook Italiani alla Comune · Storia, politica, società

By Giuseppe Sircana

cover image of A Parigi! a Parigi!

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Il nome più famoso è quello di Amilcare Cipriani, ma poco si sa degli altri italiani che parteciparono alla Comune di Parigi. C'erano i garibaldini, i reduci dell'Armata dei Vosgi, la cui colorita presenza nella capitale francese alla vigilia della rivolta suscitava le manifestazioni di simpatia della popolazione. Erano invece oggetto dell'odio profondo di conservatori e clericali: li consideravano sovversivi, "eretici e scomunicati" e li temevano per la collaudata preparazione militare. All'insurrezione di 150 anni fa presero parte molti altri italiani, non sempre combattendo sulle barricate. Alcuni vennero chiamati a ricoprire incarichi "civili", altri prestarono servizio negli ospedali e nelle ambulanze. Accanto a quelli che potremmo definire "rivoluzionari professionali" troviamo anche medici, scultori, musicisti. C'erano diversi oriundi, cittadini francesi figli di italiani, e soprattutto tanti emigrati, che aderirono alla rivolta non per convinzione ma per necessità, per provvedere al sostentamento della famiglia. Attraverso percorsi diversi, nella primavera del 1871 si ritrovarono tutti a Parigi e pagarono con il carcere, la deportazione, anche con la vita.

Giuseppe Sircana, storico, giornalista pubblicista, collaboratore di quotidiani e periodici, ha curato 134 voci per il Dizionario Biografico degli Italiani edito dall'Enciclopedia Treccani. I suoi studi si rivolgono alla storia contemporanea, con particolare riferimento alle vicende del movimento operaio, al centro di diversi suoi libri. Tra i più recenti ricordiamo Nel cuore rosso di Roma. Il Celio e la Casa del Popolo, 2016; Futura umanità. L'utopia di Antonino Riggio, 2017; La festa ribelle, Storia e storie del Primo maggio, 2019.
A Parigi! a Parigi!