Disgusto. Fruizione e rappresentazione

ebook

By Serena Pillitu

cover image of Disgusto. Fruizione e rappresentazione

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
L'utilizzo del disgusto in ambito artistico implica una contravvenzione di regole implicite dettate dal buon gusto e scritte nel corso della riflessione estetica per lo meno dal Settecento. Il rompere i tabù, modellarli, ridefinirne i confini sono stati compiti assegnati all'arte in molti contesti, tanto da essere parsi a volte sue caratteristiche intrinseche, come spesso nelle avanguardie e, in genere, nell'arte contemporanea. Il disgusto rappresenta un potente mezzo dell'"estetica del trauma", insieme ad altri (informe, orrore) ma cercare di comprenderlo, significa rivedere i presupposti sui quali l'intero sistema artistico è fondato. Ne emerge, di conseguenza, un quadro assai complesso. Cercare una risposta appropriata implica una trattazione sistematica del tema, nei limiti del possibile, che tenga conto dell'intimo legame dialettico tra la nascita dell'estetica classica e la conseguente nascita di questa categoria. Ciò, tuttavia, rappresenta solo una delle tante sfaccettature del disgusto e dell'importante impatto sul mondo artistico al quale tuttora stiamo ancora assistendo.
Disgusto. Fruizione e rappresentazione