La devozione di Turi

ebook

By Antonino Cicero

cover image of La devozione di Turi

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Nei secoli di mezzo, anche in quella terra che fu isola e viceregno, che fu continente e pugno di genti; in quella terra che pianse e che rise, dove tutto fu concesso per sostanza, ma mai per forma – che per forma è il cavillo della parola scritta e l'intreccio di quella non scritta, che è più ricca assai di cose non dette e dette per meglio specificare; in quella terra dove si parlava tanto per compiacere l'uomo e per spezzare pane e reni; in quella terra di mezzo che fu isola quando chiese di stare sola e che fu ponte per reclamare denari, drammi e bestemmie; in quell'isola che non accettò di farsi dire come essere isola; che non accettò di farsi dire che era isola, presuntuosa e preziosa, che azzardava e azzannava collo e cuore; in quell'isola dove non era cosa buona fare radici e aspettare che d'estate, e pure d'inverno, l'acqua venisse calata dall'alto per placare la sete; in quell'isola che fu mondo, tutto e nien- te, e pure cortile d'alto bordo – che a farne il giro veniva il giorno nuovo; in quell'isola, in quei secoli di mezzo, dove la terra, quella seminata e ammazzata, fu sistema e ricchezza, gola e culo, povertà e chianto; dove il signore paria sentenza e il povero, poveraccio, poverazzo contadino condannato e nulla più; in quell'isola e, giù giù, in quella contea che fu uguale a tante altre tra le valli che gli arabi nominarono di Noto, di Mazara, Demone; in quella contea che stava al nord – uguale a tante altre a l'oriente e pure al mezzogiorno e a l'occidente – e che fu terra di parrini, chiese, conventi e notari, congregazioni, allevatori, facchini, piritolli e avvo- cati, soldati e argentieri, campanari e mastri di ceramica; in quella contea, come anche in tante altre, uguali uguali, vi furono il mistero, li spettacoli e la terra appizzata al tempo che pagò il fio, infeudato e infiorato.
Tempi bui e nivuri furono quelli che Turi e compari vis- sero; tempi bui e nivuri per quei contadini...
La devozione di Turi