Nuova Secondaria 1/2020

ebook Settembre 2020 · Rivista Nuova Secondaria

By AA.VV.

cover image of Nuova Secondaria 1/2020

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Nuova Secondaria è il mensile più antico d'Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale.

IN QUESTO NUMERO...

EDITORIALE: Giuseppe Bertagna, Formazione inizialee reclutamento dei docenti:
nuove basi per una ripartenza

FATTI E OPINIONI
  • Il futuro alle spalle, Carla Xodo, Covid-19 e (possibili) effetti di lunga durata.
  • Il fatto, Giovanni Cominelli, La DaD motore di riforme? Forse...
  • Vangelo Docente, Ernesto Diaco, Ripensare l'educazione come bene comune globale.
  • Le culture nel digitale, Salvatore Colazzo, Roberto Maragliano, Presentazione della rubrica.
  • Francesco Bearzi, La DaD al tempo di SARS-CoV-2: una imprescindibile occasione trasformativa.
  • STUDI
  • a cura di Cinzia Bearzot, Ruolo e funzionidella città nel mondo antico.
  • Marcello Bertoli, La città nel Vicino Oriente antico.
  • Paolo A. Tuci, La polis greca.
  • Franca Landucci, La città ellenistica.
  • Gianpaolo Urso, Roma da città-stato a stato territoriale.
  • Alessandro Galimberti, Le città romanein età imperiale.
  • PERCORSI DIDATTICI
    La Scuola durante e dopo il Covid-19
  • Loredana Perla, Per la scuola è un'occasione.Da non perdere.
  • Salvatore Colazzo, Un laboratoriodi riconfigurazione sociale.
  • Roberto Maragliano, Le due fasi della didatticaa distanza.
  • Maria Antonella Galanti, Emergenza pandemia: il fragile coraggio degli adolescenti.
  • Monica Mincu, Il lockdown liceale vistoda un genitore.
  • Rossetti Paolo, Riflessioni nella pandemia.
  • Brunella Fiore, L'occasione perduta degliUffici Scolastici Regionali.L'occasione perduta nell'emergenza COVID-19.
  • Luciano Celi, Uno sguardo sulla didattica: l'occasione del digitale.
  • Ermanno Puricelli, Dall'emergenza alla ripartenza: proposte didattiche e ordinamentali.
  • Patrizia Cocchi, Lucia Gasperini, Antonella Morabito, Esperienze e proposte per la DaD.
  • Andrea Castiglione Humani, Una storia lunga: riflessioni scientifiche e storiche (1).
  • Luigi Tonoli, DaD: vecchie e nuove abitudini.
  • Marco Ricucci, "Lumen litterrum": piccolodiario degli autori "pestiferi".
  • Giorgio Bolondi, Quale identità per i docenti di matematica?
  • Caterina Allais, Teaching English online:a Cornucopia of Resources.
  • Emanuela Calvino, Insegnamento delle linguestraniere: condivisione di un'esperienza
  • Nuova Secondaria 1/2020