Gli anni della psicanalisi

ebook

By Giorgio Voghera

cover image of Gli anni della psicanalisi

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Nel libro Gli Anni della Psicanalisi l'autore Giorgio Voghera narra il fecondo e cosmopolita milieu triestino tra le due guerre nel ritratto dei suoi protagonisti: Umberto Saba, Edoardo Weiss, Roberto Bazlen, Giorgio Fano, Giulio Camber Barni, Italo Svevo, Giani Stuparich e altri. Voghera rievoca la Trieste degli anni Venti, all'avanguardia in Italia per avere accolto con favore la psicoanalisi freudiana, diffusasi in città grazie all'opera del triestino Edoardo Weiss, fondatore della Società psicoanalitica. L'autore pone l'accento sugli stretti rapporti esistenti fra la psicoanalisi e i grandi scrittori di cultura e formazione ebraica, con alla testa Italo Svevo e Umberto Saba, e più in generale il peso determinante che gli intellettuali ebrei hanno avuto nello sviluppo letterario, artistico, economico e civile di Trieste. Una raccolta di articoli e conversazioni del decennio 1967-1977, nella quale, accanto ai celebri personaggi, viene sviscerata la questione del rapporto tra psicoanalisi e cultura letteraria e quella del ruolo dell'elemento ebraico. Questo libro, dall'intento "documentario", è la vivace testimonianza di un'intensa esperienza personale dell'autore.
Gli anni della psicanalisi