Rifare la terra

ebook Il rifacimento del globo terrestre faentino di Vincenzo Coronelli

By Nicolangelo Scianna

cover image of Rifare la terra

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Il volume rappresenta la documentazione delle fasi di ricostruzione e rifacimento del globo terrestre di Vincenzo Coronelli, attualmente custodito presso la Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza, insieme al corrispettivo globo celeste precedentemente restaurato. Il globo terrestre è un completo rifacimento della sfera storica, che notoriamente era andata distrutta nel bombardamento del 1944. Non ne era rimasto che la base, mentre il celeste, pur danneggiato, era quasi intatto. Nel corso del 2011, con decisione maturata nell'ambito della biblioteca, si diede l'avvio al rifacimento integrale dell'opera, usufruendo dei materiali documentari, delle tecniche e delle competenze di Nicolangelo Scianna, dell'assistenza del cortese personale della biblioteca, dell'aiuto degli artigiani faentini, dell'intervento degli studiosi del Dipartimento di Fisica dell'Università di Bologna. Restituire visibilità materiale a un manufatto del XVII secolo è stato un percorso lungo e complesso, che ha richiesto tempi di studio dei materiali, tempi di costruzione della sfera in legno, del restauro della base, dell'involucro in gesso, dell'applicazione dei fusi e che ha necessitato della presenza attenta e costante di numerosi professionisti fino all'esposizione finale dell'opera nella sede della biblioteca accanto all'originale celeste a rispecchiare l'antica alleanza. L'Autore, noto studioso delle opere del Coronelli e specialista della carta in tutte le sue problematiche, ha voluto in questo volume non solo illustrare le fasi e le tappe della suddetta ricostruzione, ma fare del testo scritto una sorta di itinerario storico tra le immagini e le iscrizioni che compaiono sulla superficie del globo, riportandole nella loro totalità, per costituire una sorta di breve summa delle conoscenze del mondo presenti all'epoca della sua costruzione, in questo senso una reale "mappa del mondo". Grazie alla collaborazione del Comune di Faenza, della direzione della Biblioteca Manfrediana, la realizzazione dell'opera è divenuta un dono a tutta la comunità.
Rifare la terra