I diritti dei lettori
ebook ∣ Una proposta liberale per l'informazione in catene · Biblioteca di Critica liberale
By Enzo Marzo

Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
«La libertà di informazione è, bene o male, garantita da costituzioni e da leggi. I media che avvolgono il globo con le loro reti si dichiarano liberi, ma sono ovunque in catene. I vincoli, beninteso, sono sempre più virtuali, invisibili, legano le menti e le indirizzano. Quando ci decideremo a fondare giornali strutturalmente liberi? Quando i lettori saranno riconosciuti soggetti di diritti da tutelare?»
Enzo Marzo, giornalista del "Corriere della Sera" per 35 anni, ha fondato nel 1969 il periodico "Critica liberale" che ancora dirige. È direttore di "Nonmollare – quindicinale online post azionista". È presidente della Fondazione Critica Liberale. Nel 1998 è stato ideatore del "Manifesto laico" promosso da Giorgio Bocca, Alessandro Galante Garrone, Vito Laterza e Paolo Sylos Labini, nonché coautore dell'omonimo libro edito da Laterza. Insieme con Paolo Sylos Labini ed Elio Veltri ha fondato "Opposizione civile", una delle prime associazioni della società civile che si è adoperata contro il regime berlusconiano. Già docente di Profili deontologici della professione giornalistica presso la Scuola Superiore di Giornalismo (luiss), è tra i fondatori e portavoce della "Società Pannunzio per la libertà d'informazione". Ha scritto: La voce del padrone. Saggio di liberalismo applicato alla servitù dei media, Edizioni Dedalo, 2006.