
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Nell'attuale contesto socioculturale – segnato dal protagonismo dei media digitali e sociali – le pratiche del leggere sono caratterizzate da perdita della comprensione dei significati, velocità, superficialità, frammentarietà. L'analisi condotta in questo volume, che si serve degli strumenti della ricerca educativa e della filosofia in dialogo con le acquisizioni delle neuroscienze, trova nel problema del tempo la questione-chiave da affrontare e risolvere. Tempi troppo accelerati, funzionali ad attivare solo pensieri altrettanto veloci e una presa di decisione immediata non sono funzionali all'attivazione dei processi interiori che da sempre danno valore al leggere. Di qui la necessità di recuperare il valore della lentezza in una prospettiva che non è solo legata alla lettura ma più in generale ai ritmi, alle forme e, in definitiva, al senso della vita nella tarda modernità.
Pier Cesare Rivoltella è professore ordinario di Didattica e Tecnologia dell'istruzione presso l'Università Cattolica di Milano dove ha fondato e dirige il cremit (Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media, l'Innovazione, la Tecnologia). Tra i suoi ultimi lavori per Scholé: Il corpo e la macchina. Tecnologia, cultura, educazione (2019); Un'idea di scuola (2018), Tecnologie di comunità (2017), L'agire didattico. Manuale per l'insegnante (con P.G. Rossi, 2017).
Pier Cesare Rivoltella è professore ordinario di Didattica e Tecnologia dell'istruzione presso l'Università Cattolica di Milano dove ha fondato e dirige il cremit (Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media, l'Innovazione, la Tecnologia). Tra i suoi ultimi lavori per Scholé: Il corpo e la macchina. Tecnologia, cultura, educazione (2019); Un'idea di scuola (2018), Tecnologie di comunità (2017), L'agire didattico. Manuale per l'insegnante (con P.G. Rossi, 2017).